Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 10, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Alte dosi di Omega 3 migliorano la prognosi nel post infarto
Nel post-infarto (IMA) è stato ampiamente dimostrato che la prognosi è influenzata dal grado di rimodellamento e di fibrosi del ventricolo sinistro.
Utilizzando come strumento la RMN cardiaca e alcuni markers ematici lo studio OMEGA REMODEL ha valutare se, in pazienti post-infartuati, gli acidi grassi omega-3 ad alte dosi potessero modificare in modo favorevole il rimodellamento ventricolare e influire sulla modalità di contrazione.
Lo studio, recentemente presentato al congresso ACC di San Diego, è stato condotto su 374 pazienti recuperati dopo un infarto miocardico in terapia standard a cui sono stati somministrati 4gr di omega-3 o un placebo (tutti gli studi precedenti erano stati condotti con la somministrazione di 1gr di omega-3)
Gli autori de lavoro Effect of purified omega-3 fatty acids on reducing left ventricular remodeling after acute myocardial infarction (OMEGA-REMODEL study): a double-blind randomized clinical trial) sono arrivati alla conclusione che i pazienti con infarto del miocardio trattati con elevate dosi di acidi grassi omega-3 in aggiunta alla terapia standard dopo 6 mesi mostrano significativi miglioramenti della funzione e della struttura cardiaca rispetto ai soggetti che ricevono la sola terapia standard ed una riduzione dei biomarkers dell’infiammazione.
Gli omega 3 (contenuti principalmente nel salmone, nel tonno, nella trota e nelle sardine) oltre ad essere privi di effetti collaterali hanno effetti pleiotropici; gli omega-3 migliorano non soltanto la funzione dell’apparato cardiovascolare ma anche le difese immunitarie e le funzioni cognitive, nel setting delle cure primarie sono quindi un alleato importante del mmg.
Fonte:
Effect of purified omega-3 fatty acids on reducing left ventricular remodeling after acute myocardial infarction (OMEGA-REMODEL study): a double-blind randomized clinical trial). BobbyHeydari Siddique A Abbasi, Ravi Shah, Shuaib Abdullah, Jiazuo Feng,William Harris, Joe McConnell, Evan Appelbaum, Udo Hoffmann, Michael Steigner, Ron Blankstein, Elliott A Antman, Michael Jerosch-Herold, andRaymond Y Kwong. J Cardiovasc Magn Reson. 2015; 17(Suppl 1): O7.Published online 2015 Feb 3.
advancingyourhealth.org
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Mar 09, 2018 Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) riduce mortalità in pazienti con diabete e scompenso. ACC18
Feb 28, 2018 0
Feb 15, 2018 Commenti disabilitati su Infarto prima dei 50 anni: per le linee guida (in molti casi) non servivano le statine
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19