Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 11, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su PPI e clopidogrel: non più solo pantoprazolo per l’ictus
Ci sono controversie e scarse informazioni sull’effettiva interferenza dei diversi inibitori di pompa protonica (PPI) con l’effetto antiaggregante del clopidogrel nella prevenzione dell’ictus.
Uno studio di coorte, Comparative risk of ischemic stroke among users of clopidogrel together with individual proton pump inhibitors, è stato effettuato in pazienti che assumevano clopidogrel in associazione a lansoprazolo, omeprazolo, esomeprazolo, rabeprazolo utilizzando il pantoprazolo come molecola di riferimento perchè considerato farmaco privo di interferenze con clopidogrel. L’end point utilizzato era l’ospedalizzazione per ictus ischemico acuto.
Tra 325.559 pazienti che assumevano clopidogrel in associazione a PPI sono stati individuati 1.667 ictus ischemici acuti, ma dall’analisi statistica effettuata non sono emerse correlazioni tra il numero di eventi ischemici e i vari PPI.
Lansoprazolo, esomeprazolo, omeprazolo e rabeprazolo confrontati con il pantoprazolo non hanno dimostrato di interferire con l’effetto di clopidogrel nella prevenzione dell’ictus ischemico.
Fonte:
Comparative risk of ischemic stroke among users of clopidogrel together with individual proton pump inhibitors. Leonard CE1, Bilker WB2, Brensinger CM2, Flockhart DA2, Freeman CP2, Kasner SE2, Kimmel SE2, Hennessy S2.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19