Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 20, 2015 Alice Monti Dispositivi, Dispositivi Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Prevedere infarto e mortalità con lo score ecografico del calcio cardiaco totale (eCS)
Molti studi hanno già stabilito che la sclerosi/calcificazione aortica e la calcificazione mitralica, valutate con l’ausilio dell’ecocardiografia, sono predittive della mortalità da infarto (IMA) e morbidità cardiovascolare.
L’utilizzo di uno score ecocardiografico semiquantitativo per valutare il calcio cardiaco totale (eCS) in valvola aortica e mitrale, muscoli papillari e aorta ascendente, non è mai stato testato però in uno studio multicentrico.
L’utilità dell’eCS al fine di predire eventi cardiaci è stato testato in una coorte multicentrica di soggetti senza coronaropatia nota che venivano sottoposti a ecostress per sospetta cardiopatia coronarica (CAD, Coronary artery disease).
Per svolgere questo studio sono stati selezionati 1.303 pazienti da 5 istituti di ricerca italiani e uno statunitense. I pazienti in assenza di CAD nota, avevano tutti indicazione clinica a eseguire un’ecocardiografia da stress (farmacologica o da sforzo).
Ciò che si è potuto concludere è che l’eCS ha un significativo valore prognostico nel prevedere eventi cardiaci gravi come infarto acuto del miocardio (IMA) e decesso in una popolazione multicentrica di pazienti per i quali è indicata una valutazione cardiologica non invasiva.
Nell’utilizzare il calcium score per valutare presenza ed estensione della coronaropatia bisognerà verificare se il paziente è stato sottoposto a terapia con statine ad alto dosaggio. In tal caso, infatti, c’é da attendersi che una maggiore estensione delle calcificazioni sia espressione della stabilizzazione delle placche piuttosto che della progressione della malattia.
Fonte: Prognostic Value of Echocardiographic Calcium Score in Patients With a Clinical Indication for Stress Echocardiography.Gaibazzi N, Porter TR, Agricola E, Cioffi G, Mazzone C, Lorenzoni V, Albertini L, Faden G, Chamsi Pasha M, Biabhav B, Regazzoli D, Di Lenarda A, Faggiano P. JACC Cardiovasc Imaging. 2015 Mar 10. pii: S1936-878X(15)00081-9. doi: 10.1016/j.jcmg.2014.10.014. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 19, 2019 Commenti disabilitati su Ipertrofia del ventricolo sinistro (IVS), importante predittore indipendente di eventi cardiovascolari
Nov 26, 2018 Commenti disabilitati su Nuove linee guida 2018 AHA/ACC per la gestione dell’ipercolesterolemia
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19