Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 21, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci TVP-EP, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Rimborso per nuove indicazioni dabigatran: cosa cambia
Il dabigatran, il primo dei Nuovi anticoagulanti orali (NAO) reso disponibile in Italia, ha ricevuto a fine marzo la rimborsabilità anche per il trattamento e la prevenzione delle recidive della trombosi venosa profonda (TVP) e dell’embolia polmonare (EP), indicazione già approvata dalla Commissione europea nel giugno del 2014.
La nuova indicazione che ha ricevuto l’approvazione al rimborso di dabigatran apre una nuova opportunità per i pazienti in trattamento con terapia anticoagulante per la cura o la prevenzione del tromboembolismo venoso sia sotto il profilo di rischio/efficacia che per vantaggi pratici di assumere una dose fissa di farmaco che non richiede un serrato monitoraggio dei parametri emocoagulativi. La dose raccomandata di dabigatran per questa indicazione é 300 mg/die (150 mg x 2) dopo un trattamento iniziale con un anticoagulante per via parenterale (eparina non frazionata, eparina a basso peso molecolare, fondaparinux) per almeno 5 giorni.
Dopo tale provvedimento, le condizioni per le quali il dabigatran é rimborsato in Italia sono:
• prevenzione primaria di trombosi venosa profonda in pazienti adulti sottoposti a chirurgia elettiva di sostituzione totale dell’anca o del ginocchio;
• prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica in pazienti adulti con fibrillazione atriale non valvolare;
• trattamento e la prevenzione delle recidive di trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP).
La nuova indicazione deriva dai risultati di importanti studi clinici RE-COVER e RE-COVER II, che hanno dimostrato una efficacia comparabile al warfarin e un minor rischio di eventi emorragici nel trattamento e nella prevenzione delle recidive di TVP e EP.
Lo studio RE-MEDY e lo studio RE-SONATE hanno valutato efficacia e tollerabilità del dabigatran nella profilassi a lungo termine (oltre i tre mesi) del tromboembolismo venoso, confrontando i risultati rispettivamente con il warfarin e con il placebo. Il confronto con il warfarin ha confermato, anche a lungo termine, la non-inferiorità del dabigatran nella prevenzione delle recidive tromboemboliche e una minore incidenza di eventi emorragici. Il confronto con il placebo ha documentato una riduzione del 92% (dal 5,6% al 0,4%) dell’incidenza di recidive tromboemboliche.
La rimborsabilità del dabigatran, quindi, rappresenta una notevole opportunità per i pazienti che necessitano di essere sottoposti a terapia anticoagulante per il trattamento o la prevenzione del tromboembolismo venoso sia per il migliore profilo rischio/beneficio rispetto agli anti-vitamina k, sia per i vantaggi pratici che derivano dall’utilizzo di una dose fissa che non richiede un serrato monitoraggio dei parametri emocoagulativi. Ciò è particolarmente vero per i pazienti che necessitano di terapia anticoagulante a lungo termine o indefinitamente.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Nov 14, 2019 Commenti disabilitati su The Lancet Haematology. A 5 anni dal World Thrombosis Day, l’mportanza di prevenire la TEV
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19