Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 14, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Stress e depressione: la tempesta perfetta per alzare il rischio di infarto
Uno studio di coorte americano è stato condotto per valutare l’effetto dell’associazione di stress e depressione sul rischio di eventi cardiovascolari come l’infarto . Le due condizioni, prese singolarmente in studi precedenti, erano già risultate associate ad una prognosi peggiore nei soggetti affetti da coronaropatia.
La coorte esaminata nel lavoro Perfect storm: concurrent stress and depressive symptoms increase risk of myocardial infarction or death comprendeva 4.487 soggetti affetti da coronaropatia seguiti per un follow-up medio di circa 6 anni. L’outcome composito comprendeva infarto del miocardio e morte.
Nella popolazione in esame il 6,1% dei soggetti riferiva la coesistenza di elevati livelli di stress e depressione all’inizio del periodo di osservazione.
Nel corso del follow-up si sono verificati 1.337 eventi; nei primi 2,5 anni di follow-up i soggetti con elevati livelli di stress e depressione sono risultati essere a maggior rischio per infarto e morte (HR 1,48; IC 95% 1,08-2,02) rispetto ai soggetti con bassi livelli di stress e depressione. Oltre il periodo di 2,5 anni di follow-up l’associazione tra depressione e stress con eventi cardiovascolari è risultata non significativa (HR 0,89; IC 95% 0,65-1,22). I soggetti che presentavano solo una delle due condizioni non risultavano avere un rischio aumentato di infarto o morte.
I dati emersi dallo studio suggeriscono l’importanza dell’aspetto psicologico e sociale come ulteriore fattore di rischio nello sviluppo delle patologie cardiovascolari, anche a breve termine. Nella strategia di prevenzione degli eventi cardiovascolari, accanto all’imprescindibile necessità di correzione dei fattori di rischio tradizionali, può essere importante ricordarsi di affrontare anche questi fattori di rischio meno consueti.
Fonte:
Perfect storm: concurrent stress and depressive symptoms increase risk of myocardial infarction or death. Alcántara C, Muntner P, Edmondson D, Safford MM, Redmond N, Colantonio LD, Davidson KW Circ Cardiovasc Qual Outcomes. 2015 Mar;8(2):146-5
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Giu 27, 2018 Commenti disabilitati su Disfunzione erettile come predittore indipendente di eventi cardiovascolari futuri
Mar 14, 2018 Commenti disabilitati su Familiari di primo grado delle vittime di morte cardiaca improvvisa: va applicata una valutazione e un’assistenza basata sulle linee guida
Feb 28, 2018 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19