Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 21, 2015 Alice Monti IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Prevenzione Primaria (pz) Commenti disabilitati su Una mela al giorno non toglie il medico di torno
Un recente studio pubblicato su JAMA ha voluto verificare l’effettiva veridicità del detto “una mela al giorno toglie il medico di torno”
Nel lavoro, Association Between Apple Consumption and Physician Visits: Appealing the Conventional Wisdom That an Apple a Day Keeps the Doctor Away, gli autori hanno fatto compilare un questionario alimentare a 8.399 pazienti, solo 753 dei quali sono risultati mangiatori seriali di mele (almeno una al giorno).
L’outcome principale era appunto quello di stare alla larga dal dottore, quantificato con massimo un accesso allo studio del medico nell’anno precedente a quello della compilazione del questionario. L’outcome secondario era invece quello di evitare gli altri servizi medici (ricoveri, visite psichiatriche o prescrizioni di farmaci).
Ciò che è emerso purtroppo smentisce il detto. Gli accessi all’ambulatorio medico nei mangiatori di almeno una mela al giorno sono numericamente sovrapponibili alla larga maggioranza della popolazione che non ha questa abitudine. Un lieve margine a favore dei mangiatori di mele riguarda il numero di prescrizioni mediche che, anche se di poco, è minore.
Fonte : Association Between Apple Consumption and Physician Visits: Appealing the Conventional Wisdom That an Apple a Day Keeps the Doctor Away.Davis MA, Bynum JP, Sirovich BE. JAMA Intern Med. 2015 Mar 30. doi: 10.1001/jamainternmed.2014.5466. [Epub ahead of print] Link:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 29, 2015 0
Feb 17, 2015 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19