Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 02, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Utile sospendere la terapia con statine nei pazienti con prognosi severa
Uno studio recente ha valutato l’impatto della sospensione della terapia ipocolesterolemizzante con statine in 381 pazienti con una prognosi tra un mese e un anno, recente deterioramento dello stato funzionale, assenza di eventi cardiovascolari recenti ed in trattamento con statine a scopo di prevenzione primaria o secondaria.
Nello studio Safety and Benefit of Discontinuing Statin Therapy in the Setting of Advanced, Life-Limiting Illness: A Randomized Clinical Trial. Safety and Benefit of Discontinuing Statin Therapy in the Setting of Advanced, Life-Limiting Illness: A Randomized Clinical, l’età media dei pazienti era 74 anni, il 22% presentava un deterioramento cognitivo, il 49% era affetto da una neoplasia.
In 189 pazienti la terapia con statine é stata sospesa in 192 é stata continuata.
Non sono state osservate differenze significative nella percentuale di pazienti deceduti entro 60 giorni (23.8% vs 20.3%).
La qualità della vita é risultata significativamente migliore nel gruppo in cui la terapia é stata sospesa.
Il numero di eventi cardiovascolari é stato molto piccolo in entrambi i gruppi (13 contro 11). Sospendere la terapia ha comportato un risparmio di 3,37 dollari per mese e 716 dollari per paziente.
Gli autori concludono che la sospensione della terapia con statine non comporta nessun danno nei pazienti con prognosi severa e può essere associata ad un miglioramento della qualità della vita.
Lo studio, per quanto condotto su di un numero limitato di pazienti, tocca un argomento di estrema importanza pratica, soprattutto per il medico di medicina generale. Molti pazienti affetti da pluripatologie continuano a praticare, fino alla fine della loro vita, complessi schemi terapeutici, comprendenti farmaci con puro intento preventivo. In questi casi é opportuno effettuare periodicamente una verifica della terapia farmacologica essendo elevata la probabilità che i rischi derivanti dai possibili effetti avversi di ciascun farmaco e dalle possibili interazioni tra essi superino largamente i benefici attesi.
Fonte:
Safety and Benefit of Discontinuing Statin Therapy in the Setting of Advanced, Life-Limiting Illness: A Randomized Clinical Trial. JAMA Intern Med. 2015 Mar 23. doi: 10.1001/jamainternmed.2015.0289.
pinterest.com
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19