Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 18, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Ipertensione Commenti disabilitati su Ace-inibitori e sartani nell’ipertensione
Ace-inibitori e Sartani sono farmaci con curva dose-risposta piatta. Sono farmaci di prima scelta nei pazienti con scompenso cardiaco e nei pazienti con ipertensione, diabete e malattia renale cronica.
“L’ entità assoluta della riduzione della Pressione Arteriosa indotta da una bassa dose di ACE-inibitore è simile a quella di una dose alta dello stesso farmaco, la differenza sta nella DURATA D’AZIONE” (es: se somministriamo ad un paziente iperteso Enalapril 5 mg, l’ effetto ipotensivo che si osserva dopo 3 ore dall’ assunzione ( tempo di picco) è lo stesso che si osserva dopo 3 ore dall’ assunzione di Enalapril 20 mg.)
NON HA SENSO UTILIZZARE NEL PAZIENTE IPERTESO BASSI DOSAGGI DI ACE-INIBITORI O DI SARTANI
La Commissione Tecnico Scientifica dell’AIFA raccomanda pertanto:
Nei pazienti in terapia con Ace-inibitori l’insorgenza di tosse non è rara e forse anche sottostimata, manifestandosi secondo alcuni autori nell’11% dei traials. Tale effetto avverso è più raro con l’uso dei sartani, ma in ogni caso, se si è interrotto l’ACE inibitore a causa della tosse, è meglio evitare l’impiego successivo di un sartano. La tosse da ACE-inibitori non si accompagna ad un aumento del broncospasmo e cessa in pochi giorni dalla sospensione, anche se in alcuni casi può richiedere un “wash-out” fino a quattro settimane.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 16, 2020 Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
Gen 04, 2020 Commenti disabilitati su Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 3
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni