Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Alcune patologie cardiovascolari sono associate a steatosi epatica

Mag 24, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Alcune patologie cardiovascolari sono associate a steatosi epatica


steatosi rischio cardiovascolare cardiotoolÉ ormai noto come la steatosi epatica non alcolica ( NAFLD, Nonalcoholic fatty liver disease) condizione di sempre più frequente riscontro, si associ allo sviluppo di altri disturbi metabolici, a loro volta legati all’insorgenza di patologie cardiovascolari.

Gli autori dello studio Hepatic Steatosis and Cardiovascular Disease Outcomes: An Analysis of the Framingham Heart Study hanno voluto valutare l’associazione tra la presenza di NAFLD e alcuni outcome cardiovascolari clinici (infarto miocardico non fatale, ictus, TIA, scompenso cardiaco, arteriopatia periferica) e subclinici: calcificazioni delle arterie coronarie (CAC,  coronary artery calcium) e calcificazioni dell’aorta addominale (AAC, abdominal artery calcium) valutate tramite TC).
Nei 3.014 soggetti studiati (50,5% donne) è risultata un’associazione non significativa tra NAFLD e outcome CV clinici (OR 1,14; p= 0,07). Per quanto riguarda gli outcome subclinici, sia le CAC (OR 1,20; p≤ 0,001) che le ACC (OR 1,16; p≤ 0,001) sono risultate significativamente associate con la NAFLD. L’associazione tra NAFLD e ACC è risultata più forte nel sesso maschile.

Anche alla luce di questi dati, è utile sottolineare l’importanza del riconoscimento della NAFLD, sia perché rappresenta un importante fattore di rischio epatologico (possibile evoluzione verso steatoepatite non alcolica/NASH, poi cirrosi, quindi epatocarcinoma/HCC), sia perché caratterizza anche i pazienti a rischio cardiovascolare.

Fonte:
Hepatic Steatosis and Cardiovascular Disease Outcomes: An Analysis of the Framingham Heart Study. Mellinger JL, Pencina KM, Massaro JM, Hoffmann U, Seshadri S, Fox CS, O’Donnell CJ, Speliotes EK J Hepatol. 2015 Mar 13

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • AAC, abdominal, addominale, aorta, artery calcium, CAC, calcificazioni, coronarie, Coronary, epatica, epatite, epatocarcinoma, fatty liver disease, fegato, NAFLD, non alcolica, Nonalcoholic, steatopatie, steatosi
  • tweet
Le fluttuazioni glicemiche rendono più vulnerabili le placche ateroslerotiche nonostante le statine Pressione misurata a casa: i dispositivi non validati causano errori nel 15-30% dei casi

Chiara Civitelli

Articoli correlati
  • Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
    Punteggi CAC molto alti sono associati...

    Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale

  • Dopo stent, meglio non sospendere l’aspirina (ASA) prima di un nuovo intervento
    Dopo stent, meglio non sospendere...

    Nov 22, 2017 Commenti disabilitati su Dopo stent, meglio non sospendere l’aspirina (ASA) prima di un nuovo intervento

  • Cardiopatia ischemica. Più della razza, contano i fattori di rischio
    Cardiopatia ischemica. Più della...

    Ago 11, 2017 Commenti disabilitati su Cardiopatia ischemica. Più della razza, contano i fattori di rischio

  • Steroidi anabolizzanti: gonfiano i muscoli e intasano le coronarie
    Steroidi anabolizzanti: gonfiano i...

    Giu 09, 2017 Commenti disabilitati su Steroidi anabolizzanti: gonfiano i muscoli e intasano le coronarie

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies