Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 29, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Attenzione su olmesartan nello scompenso. Studio SUPPORT
Durante lo studio SUPPORT è stato esaminato l’effetto di un sartano (olmesartan) sulla mortalità e morbidità di pazienti con scompenso cardiaco cronico in trattamento con ace inibitori e/o beta bloccanti.
Lo studio prospettico randomizzato ha arruolato 1.147 pazienti ipertesi con scompenso cardiaco sintomatico. A 578 pazienti è stato somministrato olmesartan in aggiunta alla terapia di base mentre ci sono stati 569 controlli. L’end point primario è un insieme di tutte le cause di morte, infarto (IMA) non fatale, stroke non fatale, ospedalizzazione per peggioramento dello scompenso.
Il follow up è durato mediamento 4.4 anni e gli end point primari si sono verificati nel 33% dei pazienti in terapia con olmesartan e nel 29.2% dei controlli. (HR 1.18; 95%CI, 0.96-1.46, P = 0.112), l’insorgenza di disfunzione renale è stata più frequente nel gruppo con olmesartan (16.8 vs. 10.7%, HR 1.64; 95% CI 1.19-2.26, P = 0.003).
In conclusione addizionare la terapia dello scompenso cardiaco con un sartano come olmesartan non migliora gli outcomes clinici ma anzi peggiora la funzionalità renale. In particolare la tripla terapia con sartano+ace inibitore+beta bloccante è associata a un aumentato numero di eventi cardiaci avversi.
Fonte:
Clinical impacts of additive use of olmesartan in hypertensive patients with chronic heart failure: the supplemental benefit of an angiotensin receptor blocker in hypertensive patients with stable heart failure using olmesartan (SUPPORT) trial.Sakata Y, Shiba N, Takahashi J, Miyata S, Nochioka K, Miura M, Takada T, Saga C, Shinozaki T, Sugi M,Nakagawa M, Sekiguchi N, Komaru T,et al SUPPORT Trial Investigators;SUPPORT Trial Investigators. Eur Heart J. 2015 Apr 14;36(15):915-23. doi: 10.1093/eurheartj/ehu504. Epub 2015 Jan 30.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 16, 2020 Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
Gen 04, 2020 Commenti disabilitati su Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta
Set 26, 2019 1
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19