Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 02, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Colesterolo HDL: non va bene quando è troppo
Elevati livelli plasmatici di colesterolo HDL sono generalmente associati a un basso rischio di coronaropatia. È raro trovare soggetti con livelli molto alti di HDL con coronaropatia. Si è ipotizzato che il colesterolo HDL di questi soggetti abbia un’alterata composizione e una ridotta funzione.
Lo studio High-Density Lipoprotein (HDL) Phospholipid Content and Cholesterol Efflux Capacity Are Reduced in Patients With Very High HDL Cholesterol and Coronary Disease ha indagato questo fenotipo.
Nello studio sono stati reclutati 55 soggetti con livelli molto elevati di colesterolo HDL con insorgenza di coronaropatia intorno ai 60 anni senza fattori di rischio conosciuti. Sono stati inoltre arruolati 120 controlli senza coronaroptia.
In tutti i soggetti è stata analizzata la composizione delle HDL e la loro capacità di efflusso. Si è visto come le HDL dei casi analizzati fossero molto più povere di fosfolipidi e con una capacità di efflusso significativamente minore rispetto ai controlli.
La capacità di efflusso è il parametro valutato in vitro che misura la capacità delle HDL di rimuovere il colesterolo dai macrofagi. Tale parametro é risultato essere un predittore indipendente di eventi cardiovascolari più efficace del semplice dosaggio delle HDL.
Ciò che si può concludere è che le persone con livelli molto elevati di colesterolo HDL sono paradossalmente predisposte allo sviluppo di coronaropatia perché hanno colestero HDL con meno fosfolipidi e con una minore capacità di efflusso.
Alla luce di questi risultati, si comprende come, di fronte a un paziente con HDL particolarmente elevate, non dobbiamo pensare che si tratti di una condizione che riduce drasticamente il rischio di eventi cardiovascolari ma, in attesa di disporre nella pratica clinica di strumenti più raffinati per valutare la funzione delle HDL, dobbiamo mantenere alta la guardia.
Fonte:
High-Density Lipoprotein (HDL) Phospholipid Content and Cholesterol Efflux Capacity Are Reduced in Patients With Very High HDL Cholesterol and Coronary Disease. Agarwala AP, Rodrigues A, Risman M, McCoy M, Trindade K, Qu L, Cuchel M, Billheimer J, Rader DJ2.Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2015 Apr 2. pii: ATVBAHA.115.305504
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare
Giu 27, 2018 Commenti disabilitati su Disfunzione erettile come predittore indipendente di eventi cardiovascolari futuri
Mar 21, 2018 Commenti disabilitati su Studio ODISSEY. Alirocumab, meno eventi CV e ridotta mortalità generale
Mar 14, 2018 Commenti disabilitati su Familiari di primo grado delle vittime di morte cardiaca improvvisa: va applicata una valutazione e un’assistenza basata sulle linee guida
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19