Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 17, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
Cardiotool.net dedica all’iniziativa una pagina con contenuti esclusivi.
Questo “killer silenzioso e invisibile” rimane a oggi, il maggior fattore di rischio cardiovascolare modificabile ed è responsabile del 13,5 % della mortalità mondiale.
Importanti studi epidemiologici hanno rilevato che la diagnosi di ipertensione arteriosa (IA) viene effettuata solo nel 50% della popolazione degli ipertesi e che solo poche popolazioni nel mondo hanno un tasso di consapevolezza di oltre il 75%.
In Italia sono 16 milioni i soggetti ipertesi e solo una persona su tre ha valori di PA ben controllati. A livello mondiale il numero sale a un miliardo e mezzo.
Per aumentare la consapevolezza della diagnosi di ipertensione arteriosa, ci sono due componenti fondamentali da considerare:
– stabilire programmi di screening di comunità con la misurazione della PA in soggetti a rischio
– promuovere la misurazione di routine da parte del medico in occasione di ogni visita.
L’obiettivo della campagna di sensibilizzazione della WHD-2015, promossa in Italia dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), è aumentare la consapevolezza della malattia ed eseguire uno screening in più di 1 milione di adulti.
A questo proposito il 17 Maggio su tutto il nostro territorio nazionale con il contributo della Croce Rossa Italiana verranno allestite numerose postazioni mediche per dare l’opportunità a tutti i cittadini di effettuare il controllo gratuito della PA e ricevere materiale informativo e divulgativo.
La WHL e l’ISH incoraggiano tutti i membri e le organizzazioni affiliate ad inviare i dati relativi alle rilevazioni della PA tra il 17 aprile e il 17 maggio 2015. I dati dello screening saranno trasmessi dai membri e partner e saranno resi disponibili sul sito del WHL.
La WHL ha sviluppato una serie di materiali (diapositive PowerPoint e video di YouTube) e di protocolli di screening dell’IA evidence-based disponibili on-line.
Fortemente incoraggiato, dal WHL, l’uso di dispositivi automatici per la misurazione della PA rispetto ai classici strumenti manuali in quasi tutte le postazioni di screening.
La prevenzione, la diagnosi e il corretto controllo della PA a livello mondiale rappresentano una sfida complessa.
Il medico di medicina generale (MMG) ha un ruolo importante in questa sfida e ha l’obiettivo di misurare la PA ad ogni contatto con il paziente, inquadrare il paziente attraverso la valutazione del rischio cardiovascolare globale fin dal momento della diagnosi; raggiungere l’obiettivo pressorio raccomandato per ciascun paziente; promuovere di un corretto stile di vita; eseguire un’adeguata prescrizione dei farmaci nonché verificare periodicamente la corretta assunzione dei farmaci da parte del paziente; eseguire un adeguato follow-up con controlli periodici ed infine inviare ai centri di II livello in situazioni cliniche particolari o nel caso di insorgenza di complicanze.
Gli strumenti per aumentare la conoscenza e il controllo dell’ipertensione ci sono. Per vincere la sfida di una prevenzione efficace il medico ha sempre più bisogno di un paziente informato. Benvengano anche queste giornate.
Commento a cura di Giuliana Maria Giambuzzi
Area di riferimento: Ipertensione Arteriosa; Prevenzione Primaria.
Parole chiave: ipertensione arteriosa (IA), pressione arteriosa (PA), Giornata Mondiale contro l’ipertensione arteriosa (WHD).
—————-
Fonte:
Celebrate World Hypertension Day (WHD) on May 17, 2015, and Contribute to Improving Awareness of Hypertension.Norm Campbell MD, Rhian Touyz MD, PhD2, Daniel Lackland DrPH3, Kimbree Redburn MA andMark Niebylski PhD, MBA, MS4.The Journal of Clinical Hypertension.Volume 17, Issue 4, pages 317–318, April 2015. Article first published online: 23 MAR 2015.
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan