Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 04, 2015 Redazione Aritmie (FA), Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, News, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
L’ Agenzia europea dei medicinali (EMA) raccomanda di evitare l’associazione di amiodaone con nuovi farmaci per l’epatite C perché aumenta il rischio di bradicardia grave (battito cardiaco rallentato) o blocco cardiaco (problemi di conduzione dei segnali elettrici nel cuore). La raccomandazione, del 24 aprile 2015, riguarda l’impiego di amiodarone con Harvoni (sofosbuvir con ledipasvir) o in associazione con Sovaldi (Sofosbuvir) e Daklinza (daclatasvir).
Per gestire questo rischio l’Agenzia raccomanda che l’amiodarone sia utilizzato in pazienti che assumono questi farmaci per l’epatite C solo se altri agenti antiaritmici non possono essere somministrati. Se l’uso concomitante con amiodarone non può essere evitato, i pazienti devono essere strettamente monitorati. Poiché l’amiodarone viene metabolizzato molto lentamente e resta nell’organismo a lungo, è necessario il monitoraggio dei pazienti anche quando questi inizino il trattamento per l’epatite C nei mesi successivi al termine della terapia con amiodarone.
Fonte:
EMA raccomanda di evitare la somministrazione di alcuni farmaci per l’ epatite C con amiodarone
EMA recommends avoidance of certain hepatitis C medicines and amiodarone together
Dic 03, 2018 Commenti disabilitati su 2018 AHA linee guida: aggiornamento selettivo sul supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare e uso farmaci antiaritmici
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su La fibrillazione sub-clinica è associata a un alto rischio di ictus
Feb 09, 2018 Commenti disabilitati su Warfarin (VKA): il dosaggio genotipo-guidato migliora il TTR
Feb 06, 2018 Commenti disabilitati su QT e QTc: come valutarli
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan