Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 12, 2015 Chiara Civitelli Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Ictus Tia, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale e il dubbio sullo screening
Lo screening per la fibrillazione atriale, può avere un senso?. A questa domanda hanno provato a rispondere gli autori di questo studio svedese, i cui obiettivi erano di definire la prevalenza della fibrillazione atriale (FA) tramite uno screening sistematico in soggetti anziani e di valutare la successiva fattibilità di un trattamento anticoagulante preventivo.
Al Mass Screening for Untreated Atrial Fibrillation: The STROKESTOP Study hanno preso parte 7.173 soggetti di 75-76 anni. Coloro che non avevano diagnosi precedenti di FA sono stati sottoposti a registrazione elettrocardiogramma (ECG) per 2 settimane.
Sono stati riscontrati 218 casi di FA non nota (3% della popolazione); l’uso del monitoraggio ECG per 2 settimane ha incrementato di 4 volte il numero di nuovi eventi FA identificati. Sommando i casi già noti di FA (9,3%), la prevalenza totale della FA è risultata del 12,3%.
Il 5,1% della popolazione studiata risultava avere una FA non trattata. Dopo lo screening, il 3,7% ha iniziato un trattamento anticoagulante orale. Tra i soggetti con nuova diagnosi di FA più del 90% ha accettato di iniziare la terapia.
Un monitoraggio ECG prolungato sicuramente incrementa la capacità diagnostica dei casi non noti di FA con la possibilità di una prevenzione più efficace degli eventi ischemici cerebrali (ictus). Per pensare a uno screening sistematico però devono essere valutati certamente ulteriori elementi (popolazione, fattibilità, costi, etc.).
Fonte:
Mass Screening for Untreated Atrial Fibrillation: The STROKESTOP Study.Emma Svennberg; Johan Engdahl; Faris Al-Khalili; Leif Friberg; Viveka Frykman; Mårten Rosenqvist. CIRCULATIONAHA.114.014343 Published online before print April 24, 2015
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Lug 25, 2019 Commenti disabilitati su Implicazioni cliniche del blocco di branca nelle cure primarie
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19