Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 19, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Il calo della pressione di notte protegge da dissezione aortica
L’ipertensione arteriosa, come noto, rappresenta un fattore di rischio per la dissezione aortica acuta (DAA). Lo scopo di questo studio era chiarire le caratteristiche delle variazioni circadiane della pressione arteriosa (PA) nei casi di DAA.
Lo studio Circadian Variation of Acute Aortic Dissection ha arruolato 68 pazienti con DAA spontanea tipo B trattati conservativamente e sottoposti a monitoraggio ambulatoriale pressorio diurno e notturno. In base alla riduzione della pressione notturna i pazienti sono stati classificati come dipper estremi (riduzione della PA notturna >20% rispetto a PA diurna), dipper (riduzione PA notturna≥ 10% ma < 20%), non- dipper (riduzione PA notturna < 10%) e riser (incremento della PA nelle ore notturne).
Tra i pazienti arruolati sono risultati 0 dipper estremi, 14 dipper (20,6%), 34 non-dipper (50%) e 20 riser (29,4%). Il pattern di mancata riduzione pressoria notturna (non-dipper e riser) è risultato frequente nei casi di DAA. Nel gruppo dipper non si è verificato nessun caso di DAA a esordio notturno, mentre questo si è verificato nel 31,5% dei pazienti che non presentavano il calo pressorio notturno (p= 0,01).
Sembra quindi che il mancato calo pressorio notturno rappresenti un fattore di rischio per DAA e che le variazioni circadiane della PA influiscano sul momento di esordio della DAA. Anche alla luce di questo studio, va rimarcata l’importanza del monitoraggio pressorio ambulatoriale per un inquadramento completo e corretto del paziente iperteso.
Fonte:
Circadian Variation of Acute Aortic Dissection. Seguchi M, Wada H, Sakakura K, Nakagawa T, Ibe T, Ikeda N, Sugawara Y, Ako J, Momomura SI Int Heart J. 2015 Apr 23. Full text
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 20, 2018 Commenti disabilitati su Un’alta variabilità dei parametri metabolici correla con esiti di salute negativi
Mag 15, 2018 Commenti disabilitati su Significativa differenza di pressione tra le due braccia: marcatore di patologia vascolare aterosclerotica
Mar 13, 2018 Commenti disabilitati su 16° Congresso Nazionale SIPREC: redatto il primo documento di “Consenso e raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare”
Feb 20, 2018 Commenti disabilitati su Dissecazione aortica: un D-dimero negativo non esclude esiti fatali
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19