Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 20, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su La BPCO aumenta il rischio di morte cardiaca improvvisa
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione che fa crescere il rischio di morte cardiaca improvvisa. Lo dimostra lo studio Rotterdam in cui è stata indagata la relazione tra BPCO e morte cardiaca improvvisa (MCI) nella popolazione generale.
Il campione era composto da 13.471 soggetti di età > 45 anni seguiti per un follow-up massimo di 24 anni. Sono stati registrati 1.651 casi di BPCO e 551 casi di MCI.
La BPCO è risultato essere associata a un rischio aumentato di MCI (HR 1,34; IC 95% 1,06-1,70). Tale rischio sembra particolarmente alto dopo circa 5 anni (2.000 giorni) dalla diagnosi di BPCO (HR 2,12; IC 95% 1,60-2,82), soprattutto nei soggetti con frequenti riacutizzazioni della malattia polmmonare (HR 3,58; IC 95% 2,35-5,44).
Anche alla luce di tali risultati, il medico dovrebbe impegnarsi a individuare e trattare in maniera completa ed efficace i propri pazienti affetti da BPCO, soprattutto coloro che sono soggetti a frequenti riacutizzazioni, per cercare di ridurre al minimo le complicanze cardiologiche (tra cui appunto la morte cardiaca improvvisa) legate a tale patologia polmonare.
Fonte:
Chronic obstructive pulmonary disease and sudden cardiac death: the Rotterdam study.Lahousse L, Niemeijer MN, van den Berg ME, Rijnbeek PR, Joos GF, Hofman A, Franco OH, Deckers JW, Eijgelsheim M, Stricker BH, Brusselle GG. Eur Heart J. 2015 Apr 28
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 03, 2018 6
Gen 08, 2018 Commenti disabilitati su BPCO: nei primi 30 giorni con LABA e LAMA può aumentare il rischio cardiovascolare
Nov 28, 2017 2
Nov 07, 2017 Commenti disabilitati su La BPCO aumenta il rischio di tachicardia e di morte per tutte le cause
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19