Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 21, 2015 Chiara Civitelli News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
I dubbi emersi a seguito di alcuni studi sui possibili effetti deleteri indotti dall’esercizio fisico di resistenza, come la maratona, su cuore e reni hanno spinto dei ricercatori tedeschi a indagare le modificazioni della funzionalità renale e cardiaca in 167 maratoneti non professionisti (89 donne, 78 uomini; età media 50,3 ± 11,4 anni) che hanno partecipato alla maratona di Berlino.
I partecipanti dello studio Cardiac and renal function in a large cohort of amateur marathon runners sono stati valutati tramite esami ematici (troponina T, NT-proBNP, cistatina C), ECG ed ecocardiografia. Le valutazioni sono state eseguite 10 giorni prima della maratona (pre), entro 20 minuti dalla fine della gara (post) e dopo 2 settimane.
Nel post gara sono stati registrati aumenti di almeno uno dei 2 marker cardiaci nel 58 % dei partecipanti. La valutazione ecocardiografica non ha mostrato modifiche tali da indicare disfunzione miocardica. Nel post gara, nel 30 % dei soggetti la funzionalità renale (stima del GFR tramite dosaggio della cistatinaC) è risultata ridotta più del 25% rispetto ai valori pre gara. Tutti i valori sono tornati nella norma a 2 settimane dall’evento.
Dai risultati dello studio sembra che le modifiche dei parametri cardiaci e renali possano essere una risposta fisiologica transitoria all’esercizio fisico, rientrando nei valori pre-esercizio in breve tempo.
Fonte:
Cardiac and renal function in a large cohort of amateur marathon runners. F. Hewing B, Schattke S, Spethmann S, Sanad W, Schroeckh S, Schimke I, Halleck F, Peters H, Brechtel L, Lock J, Baumann G, Dreger H, Borges AC, Knebel Cardiovasc Ultrasound. 2015 Mar 21;13(1):13. Ful Text
Giu 15, 2018 Commenti disabilitati su USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare
Giu 08, 2018 Commenti disabilitati su Apple Watch abbinato allo speciale cinturino KardiaBand rileva la fibrillazione atriale
Mag 10, 2018 1
Dic 01, 2017 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan