Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 26, 2015 Alice Monti News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
Un recente studio pubblicato su JACC ha voluto indagare l’effetto delle variazioni della glicemia giornaliera sulle proprietà della placca aterosclerotica in pazienti con coronaropatia nota, trattati con statine, farmaci ipolipemizzanti.
Questo studio prospettico ha arruolato 70 pazienti che dovevano essere sottoposti a coronarografia percutanea con livelli di LDL<120 mg/dl in terapia con statine o <100 mg/dl senza terapia ipolipemizzante. La fluttuazione glicemica giornaliera è stata analizzata misurando il MAGE (Mean amplitude glycemic excursion, sistema di monitoraggio continuo) che calcola l’ampiezza media delle escursioni glicemiche. Le proprietà della placca (volume della necrosi intraplacca e presenza di cappuccio fibroso) sono state studiate con eco endovascolare.
In 70 pazienti (40 diabetici e 30 non diabetici) sono state studiate 165 lesioni ed è emerso che la percentuale di necrosi intraplacca è ben correlata con il MAGE (r = 0.490, p <0.001) il quale inoltre è risultato l’unico fattore predittivo indipendente della presenza di cappuccio fibroso della placca (OR: 1.037; 95% CI: 1.010 to 1.065; p = 0.007)
In conclusione è stato dimostrato come le fluttuazioni glicemiche abbiano un forte effetto sulla vulnerabilià della placca in pazienti coronaropatici nonostante siano già in terapia con statine. Sono auspicabili nuovi studi che dettino il razionale per il controllo delle fluttuazioni glicemiche nell’era dell’uso universale delle statine nel coronaropatico.
Dal punto di vista del MMG l’articolo richiama l’attenzione del medico sull’importanza delle fluttuazioni della glicemia, concetto che rischia di essere gravemente sottovalutato se ci limitiamo a valutare il compenso glicemico sulla base della sola emoglobina glicata.
Fonte:
Effect of Daily Glucose Fluctuation on Coronary Plaque Vulnerability in Patients Pre-Treated With Lipid-Lowering TherapyA Prospective Observational Study CME.
Masaru Kuroda, Toshiro Shinke, Kazuhiko Sakaguchi, Hiromasa Otake, Tomofumi Takaya et al. Clinical Research: Coronary Volume 8, Issue 6, May 2015
Aree di interesse: cardiopatia ischemica, dislipidemie
Parole chiave: iperglicemia, placca aterosclerotica, statine
Commento a cura di Alice Monti
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Ott 09, 2019 Commenti disabilitati su Consensus italiana 2014, diagnosi e trattamento dell’ipertrigliceridemia
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19