Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 20, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche miocarditi Commenti disabilitati su Quando sospettare una miocardite
La miocardite può rientrare tra le ipotesi diagnostiche in un paziente che presenti la comparsa o il peggioramento di sintomi o segni cardiaci non facilmente spiegabili. In presenza di questo scenario il ricorso allo specialista é comunque sempre opportuno.
Il livello di urgenza é legato alla acuzie dei sintomi e al grado di compromissione funzionale.
La presentazione clinica di una miocardite è molto variabile e può mimare altri disturbi cardiaci di origine non infiammatoria. Dovrebbe essere sospettata in pazienti con o senza segni e sintomi cardiaci (vedi flow chart), in cui si rilevano innalzamento dei marker cardiaci (es.troponine), alterazioni all’ECG suggestive di danno miocardico acuto, aritmie o anomalie della funzionalità cardiaca (rilevate all’Ecocardiografia o alla RM cardiaca), soprattutto se tali riscontri clinici risultano nuovi e non altrimenti spiegabili.
Situazioni in cui sospettare una miocardite
• Insorgenza inspiegabile di scompenso cardiaco, shock cardiogeno o di aritmie (soprattutto fascia di età 20-50 anni)
• Sviluppo acuto o sub acuto di disfunzione ventricolare sistolica sinistra senza un’eziologia apparente
• Pericardite con elevazione dei marker di danno miocardico (sospetta miopericardite)
• Paziente con segni e sintomi di infarto miocardico acuto, in assenza di fattori di rischio cardiovascolare apparenti e con coronarografia nella norma.
L’indagine anamnestica può avvalorare l’ipotesi di miocardite e deve essere mirata alla ricerca di pregressi recenti episodi infettivi virali (infezioni vie respiratorie, gastroenteriti) o di altra natura (batterica, micotica, parassitaria); esposizione a farmaci, vaccini, sostanze tossiche; copatologie del paziente, soprattutto autoimmuni e collagenopatie.
Tutte le informazioni raccolte dovranno poi essere integrate con esami ematici e strumentali finalizzati ad una diagnosi corretta (vedi flow chart).
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1