Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 06, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere Novità, Dispositivi, Dispositivi Dislipidemie, Dispositivi Prevenzione primaria, Dispositivi Vasculopatie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Segni di aterosclerosi in più della metà di adulti senza sintomi. The PESA Study
Lesioni aterosclerotiche sono già presenti in molti pazienti con rischio cardiovascolare basso. A tale conclusione sono giunti gli autori dello studio PESA (Progression of Early Subclinical Atherosclerosis) il cui scopo era indagare la presenza ateromi, che indicano aterosclerosi subclinica nella popolazione di mezza età, arruolando 4.184 soggetti asintomatici (63% uomini) di età compresa tra 40-54 anni (età media 45,8 anni).
Lo studio prevedeva la valutazione ultrasonografica delle arterie carotidi, dell’aorta addominale, dei vasi ilio-femorali e la valutazione tramite TC del grado di calcificazione delle arterie coronarie (CAC).
Le indagini hanno rilevato lesioni subcliniche nel 63% dei soggetti (71% degli uomini e 48% delle donne). Nel 41% dei casi le lesioni aterosclerotiche interessavano 2 o più siti tra quelli studiati. Il territorio più colpito da aterosclerosi è risultato il tratto ilio-femorale (44%), seguito dalle carotidi (31%), dall’aorta (25%) e dalle coronarie (18%). Tra i partecipanti che risultavano avere un basso rischio cardiovascolare a 10 anni (secondo i criteri del Framingham Heart Study) sono state rilevate lesioni subcliniche nel 58% dei casi, che in più di 1/3 dei casi interessavano 2 o più distretti vascolari.
Come già suggerito recentemente da altri autori ( Prevalence, Impact, and Predictive Value of Detecting Subclinical Coronary and Carotid Atherosclerosis in Asymptomatic Adults: The BioImage Study), anche i dati emersi da questo studio condotto su una popolazione giovane e asintomatica suggeriscono un possibile ruolo degli studi di imaging per un miglior inquadramento del paziente nell’ambito della prevenzione primaria di eventi cardiovascolari.
Fonte:
Prevalence, Vascular Distribution and Multi-territorial Extent of Subclinical Atherosclerosis in a Middle-Aged Cohort: The PESA (Progression of Early Subclinical Atherosclerosis) Study.Fernández-Friera L, Peñalvo JL, Fernández-Ortiz A, Ibañez B, López-Melgar B et al. Circulation. 2015 Apr 16
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare
Apr 27, 2018 Commenti disabilitati su CardioInsight: il giubbotto che scopre le aritmie
Apr 09, 2018 Commenti disabilitati su Le crucifere possono proteggere le donne di terza età dall’aterosclerosi
Mar 21, 2018 Commenti disabilitati su Studio ODISSEY. Alirocumab, meno eventi CV e ridotta mortalità generale
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19