Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 05, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda 1
Al Congresso dell’Associazione dei cardiologi ospedalieri (ANMCO) in corso a Milano, dal 4 al 6 giugno, Giuseppe Di Pasquale, moderatore a un simposio su dabigatran, nuovo anticoagulante orale (NAO) nel suo take home message fa il punto su tre questioni importanti.
Disfunzione renale
Ampi dati dall’analisi del RELY, a sei anni di distanza, evidenziano che i pazienti con clearance renale tra 30-50 ml/min hanno beneficio nella riduzione del rischio di sanguinamento. Un dato non ancora pubblicato, mostra che il declino della funzionalità renale, a 30 mesi, è ridotto rispetto a quello osservato con warfarin.
Dispepsia
Lo studio RELY-ABLE mostra che l’80% dei pazienti non ha avuto sintomi. Non c’è effetto dose dipendente. In coloro in cui si è manifestata, il problema si è risolto, nell’87% dei casi, assumendo il farmaco durante i pasti.
Persistenza della terapia
Le due dosi quotidiane rispetto alla singola dose non influisce sulla persistenza. Inoltre, la riduzione plasmatica nel farmaco somministrato due volte al giorno, è meno significativa rispetto a quella osservata nella singola dose. I dati real life dimostrano che oltre l’80% dei pazienti continua con la terapia NAO, contro il 20-30% di coloro che sono in terapia con warfarin.
Antidoto
Ad oggi sono già pubblicati protocolli per la gestione dei sanguinamenti. Idarucizumab, il reversal agent specifico per dabigatran, sarà disponibile nel prossimo futuro. I primi risultati preliminari dello studio RE-VERSE AD, attualmente in corso, saranno presentati nel corso del congresso dell’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) che si tiene a Toronto dal 20 al 26 giungo 2015.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Gen 03, 2019 1
Nov 03, 2018 Commenti disabilitati su Rischio residuo di tromboembolismo venoso ed embolia polmonare, quali i suggerimenti?
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19