Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 25, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Buoni esiti per bypass coronarico nei più giovani
Gli autori di uno studio di coorte svedese hanno voluto valutare gli esiti a lungo termine dell’intervento di innesto di bypass coronarico (CABG) in soggetti al di sotto dei 50 anni.
La coorte era composta da 4.086 soggetti (età media 46 anni; 82% uomini) sottoposti a CABG tra il 1997 ed il 2013 e seguiti per un follow-up medio di 10,9 anni. Gli outcome valutati erano la sopravvivenza a lungo termine, gli eventi cardiovascolari maggiori avversi (MACE) e i fattori associati a rischio elevato di morte.
Durante il follow-up si sono verificati 490 decessi (12%).
La sopravvivenza nella coorte è risultata del 96% a 5 anni, del 90% a 10 anni e dell’82% a 15 anni, percentuali significativamente migliori rispetto a quelle della popolazione composta da soggetti > 50 anni sottoposti a CABG nello stesso periodo.
I principali eventi cardiovascolari maggiori (MACE, major adverse cardiac events ) erano rappresentati dall’infarto del miocardio e dalla necessità di un nuovo intervento di rivascolarizzazione. I fattori di rischio maggiori associati a mortalità per qualsiasi causa erano rappresentati da insufficienza renale cronica, ridotta frazione di eiezione, vasculopatia periferica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
I soggetti più giovani sembrano quindi aver maggior beneficio dopo CABG rispetto ai soggetti di età più elevata, mentre i fattori di rischio associati a una maggiore mortalità sembrano comuni alle due popolazioni.
Fonte:
Coronary artery bypass grafting in patients 50 years or younger: a Swedish nationwide cohort study Circulation. Dalén M, Ivert T, Holzmann MJ, Sartipy U.2015 May 19;131(20):1748-54
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Mag 03, 2018 6
Feb 28, 2018 0
Feb 15, 2018 Commenti disabilitati su Infarto prima dei 50 anni: per le linee guida (in molti casi) non servivano le statine
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19