Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 18, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Come sospendere l’anticoagulante dabigatran per intervento chirurgico
I pazienti sottoposti a terapia anticoagulante che affrontano un intervento chirurgico o una procedura invasiva devono sospendere temporaneamente la terapia prima dell’intervento e poi riprenderla con una tempistica che é correlata al rischio emorragico.
Per quanto siano state emanate raccomandazioni relative a tale procedura gli schemi di comportamento adottati nella pratica clinica sono piuttosto eterogenei.
Gli autori del lavoro Perioperative Management of Dabigatran: A Prospective Cohort Study pubblicato recentemente su Circulation hanno valutato la sicurezza di un protocollo di gestione perioperatoria della terapia anticoagulante con dabigatran, nuovo anticoagulante orale NOAC (New oral anticoagulant).
I ricercatori hanno studiato 541 casi di cui il 40% a elevato rischio di sanguinamento.
Il tempo tra l’ultima dose di dabigatran e l’intervento é stato definito sulla base della funzione renale e del rischio emorragico. Il tempo di ripresa della terapia é stato determinato in funzione della complessità dell’intervento e della emostasi. I pazienti sono stati seguiti per 30 giorni con l’obiettivo di rilevare eventuali sanguinamenti maggiori (outcome primario), sanguinamenti minori, fenomeni tromboembolici arteriosi e decessi.
Si sono verificati 10 casi di emorragia maggiore, 28 emorragie minori e un attacco ischemico transitorio. Quattro pazienti sono deceduti per cause non dipendenti da fenomeni trombotici o emorragici. Il protocollo proposto é stato rispettato nell’86% dei casi per quanto riguarda la sospensione e nel 77% dei casi per quanto riguarda la ripresa della terapia.
Gli autori concludono affermando che il protocollo proposto é fattibile e sicuro.
Fonte:
Perioperative Management of Dabigatran: A Prospective Cohort Study.Schulman S, Carrier M, Lee AY, Shivakumar S, Blostein M, Spencer FA, Solymoss S, Barty R, Wang G, Heddle N, Douketis JD; Periop Dabigatran Study Group.Circulation. 2015 May 12. pii: CIRCULATIONAHA.115.015688. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Gen 03, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19