Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 17, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Diabete e insufficienza renale: alla ricerca dell’ipotensivo migliore
I pazienti con diabete con insufficienza renale richiedono un controllo ottimale della pressione arteriosa. L’efficacia e la tollerabilità di diversi regimi ipotensivanti nei pazienti diabetici sono stati testati in una recente metanalisi di 157 trials randomizzati per un totale di 43.256 pazienti diabetici di tipo 2 con insufficienza renale.
Gli outcome primari valutati sono stati la mortalità per tutte le cause e l’insufficienza renale terminale.
Dall’analisi dei dati è emerso che nessun regime farmacologico é più efficace del placebo nel ridurre la mortalità per tutte le cause.
L’insufficienza renale terminale è risultata meno frequente nei pazienti in terapia con l’associazione di un ACE inibitore ed un sartano (OR 0.62, 95% CI 0.43-0.90) e nei pazienti in monoterapia con un sartano (OR 0.77, 95% CI 0.65-0.92). Nessun regime terapeutico aumenta significativamente il rischio di iperpotassiemia o di insufficienza renale acuta. Tuttavia, l’associazione di ace inibitore e sartano é risultata il regime terapeutico meno tollerato per il fatto di determinare un aumento della kaliemia ai limiti della significatività.
In conclusione nessun regime terapeutico si è rivelato in grado di aumentare la sopravvivenza dei pazienti con diabete e insufficienza renale. ACE inibitori e sartani, somministrati in monoterapia o in associazione, si sono mostrati i farmaci più efficaci nel prevenire la malattia renale terminale; tuttavia i benefici di queste terapie devono essere attentamente valutati in funzione dei potenziali rischi di iperkaliemia e di insufficienza renale acuta.
Fonte:
Comparative efficacy and safety of blood pressure-lowering agents in adults with diabetes and kidney disease: a network meta-analysis.
Palmer SC1, Mavridis D2, Navarese E3, Craig JC4, Tonelli M5, Salanti G6, Wiebe N7, Ruospo M8, Wheeler DC9,Strippoli GF.Lancet. 2015 May 23;385(9982):2047-56. doi: 10.1016/S0140-6736(14)62459-4.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 16, 2020 Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su La pressione arteriosa aumenta con l’età a un ritmo più rapido nelle donne rispetto agli uomini
Gen 04, 2020 Commenti disabilitati su Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19