Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 13, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diabete e patologia renale aumentano rischio cv
Diabete e patologia renale cronica sono predittori indipendenti di morte ed eventi cardiovascolari. La loro prevalenza è in aumento negli ultimi anni. Un recente studio ha voluto indagare precisamente l’effetto del tasso di filtrazione glomerulare(GFR) sul rischio di morte ed eventi cardiovascolari in pazienti diabetici.
Una coorte di 57946 pazienti affetti da diabete tipo2 tra i 20 e gli 89 anni sono stati estratti da un database anglosassone delle cure primarie. Il tasso di incidenza di morte, IMA, stroke ischemico e TIA sono stati calcolati in diverse categorie di valori di funzionalità renale (GFR ), stimato utilizzando la formula MDRD.
I tassi di incidenza di morte, infarto (IMA) e ictus/TIA sono risultati rispettivamente 43.65, 9.26 e 10.39 casi per 1000 persone all’anno. Una GFR bassa (5-29 mL/min) è associata a un aumentato rischio di morte (HR: 2.79; 95% CI: 2.57-3.03), IMA (HR: 2.33; 95% CI: 1.89-2.87) e ictus/TIA (HR: 1.77; 95% CI: 1.43-2.18) in confronto ad un GFR ≥ 60 mL/min.
Altri predittori di morte, IMA e ictus/TIA includono età, maggior durata della patologia diabetica, scarso controllo del diabete, dislipidemia, fumo e pregressi eventi cardiovascolari.
In conclusione possiamo ulteriormente sottolineare il ruolo del medico di medicina generale che, nei pazienti con diabete, svolgendo un monitoraggio (e l’eventuale correzione) dei fattori di rischio cardiovascolare insieme al controllo periodico dei livelli di funzionalità renale (GFR) impiega strumenti decisivi nel prevenire eventi talora fatali o fortemente invalidanti.
Fonte:
Cardiovascular events and all-cause mortality in a cohort of 57,946 patients with type 2 diabetes: associations with renal function and cardiovascular risk factors. Cea Soriano L, Johansson S, Stefansson B, Rodríguez LA.Cardiovasc Diabetol. 2015 Apr 18;14:38. doi: 10.1186/s12933-015-0204-5.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19