Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 26, 2015 Redazione Aritmie (FA), Farmaci, Farmaci TVP-EP, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Edoxaban approvato per fibrillazione (FA) e trombosi (TVP) in Europa
La Commissione europea (CE) ha approvato edoxaban, nuovo anticoagulante orale (NOAC/NAO) di Daiichi Sankyo, per i pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FA) ad alto rischio e per il trattamento e la prevenzione della trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP). La decisione, ampiamente prevista, segue il parere favorevole del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) e dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) di aprile 2015.
Le indicazioni approvate dalla CE si riferiscono alla prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica in pazienti adulti con fibrillazione atriale non valvolare “con uno o più fattori di rischio, come l’insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, età ≥75 anni, diabete mellito, o ictus o attacco ischemico transitorio “e” per il trattamento della TVP e EP e prevenzione della TVP recidivante e EP negli adulti. ”
Conosciuto come Savaysa in Nord America, edoxaban, il nuovo anticoagulante orale (NOAC), sarà commercializzato con il nome di Lixiana in Europa. Il farmaco, inibitore del fattore Xa della coagulazione, che può essere somministrato una sola volta al giorno, è stato approvato per le stesse indicazioni dall’Agenzia americana (Food and Drug Administration) a gennaio 2015.
Le approvazioni sono arrivate in base ai risultati degli studi ENGAGE-TIMI 48, per la fibrillazione atriale non valvolare, e Hokusai-VTE, per la prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) ricorrente/ l’embolia polmonare (EP).
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 14, 2019 Commenti disabilitati su The Lancet Haematology. A 5 anni dal World Thrombosis Day, l’mportanza di prevenire la TEV
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Feb 18, 2019 Commenti disabilitati su Il punto su EDOXABAN
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19