Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 07, 2015 Chiara Civitelli News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie 0
Nei pazienti con arteriopatia ostruttiva cronica periferica (AOCP) l’esercizio fisico supervisionato si è dimostrato un presidio terapeutico efficace , anche se spesso difficilmente applicabile per motivi soprattutto logistici. Gli autori di questo studio randomizzato controllato hanno voluto valutare gli effetti di un intervento cognitivo comportamentale mirato alla promozione dell’esercizio fisico domiciliare senza supervisione.
Gli outcome scelti nello studio Unsupervised exercise and mobility loss in peripheral artery disease: a randomized controlled trial comprendevano: la prevenzione della perdita della mobilità e il miglioramento della performance motoria, misurate sia soggettivamente che con test oggettivi.
Dei 194 partecipanti, per i primi 6 mesi, 97 sono stati sottoposti ad intervento cognitivo comportamentale settimanale incentrato sull’esercizio fisico da svolgere poi al domicilio (cammino per almeno 15 minuti per 5 volte a settimana). Il gruppo di controllo con arteriopatia (97 soggetti) svolgeva incontri su varie tematiche legate alla salute, ma non specificatamente sull’esercizio fisico. Nei successivi 6 mesi, i 2 gruppi venivano contattati telefonicamente ogni 2 settimane per rinforzare le informazioni acquisite nei primi 6 mesi.
Al follow-up, il gruppo intervento ha registrato una minor perdita di mobilità rispetto al gruppo controllo (a 6 mesi 6,3% vs. 26,5%; p=0,002 ; a 12 mesi 5,2% vs. 18,5%; p=0,029). Al follow-up finale, tra i soggetti con arteriopatia che al baseline presentavano limitazioni motorie, è stato registrato un miglioramento della performance motoria nell’82,6% dei soggetti del gruppo intervento contro il 36,4% del gruppo controllo.
I risultati dello studio sembrano quindi confermare il ruolo fondamentale dell’esercizio fisico come presidio terapeutico per i pazienti affetti da AOCP, con benefici ottenibili anche qualora tale esercizio possa essere svolto solo al domicilio senza supervisione.
Fonte:
Unsupervised exercise and mobility loss in peripheral artery disease: a randomized controlled trial.McDermott MM, Guralnik JM, Criqui MH, Ferrucci L, Liu K, Spring B, Tian L, Domanchuk K, Kibbe M, Zhao L, Lloyd Jones D, Liao Y, Gao Y, Rejeski WJ J Am Heart Assoc. 2015 May 20;4(5). Full text
Lug 08, 2019 Commenti disabilitati su Camminare, un’opportunità per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Gen 22, 2018 1
Nov 24, 2017 Commenti disabilitati su Rivaroxaban e Aspirina riducono del 70% il rischio di amputazione in arteriopatia
Nov 20, 2017 Commenti disabilitati su Arteriopatia diabetica. Empagliflozin riduce rischio di mortalità cardiovascolare e danno renale
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan