Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 09, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Interrompere la doppia antiaggregazione (DAPT) a 3 mesi da stent con everolimus non è associato a trombosi
Un recente studio ha voluto indagare la correlazione tra la precoce interruzione della doppia antiaggregazione (DAPT) e l’insorgenza di trombosi intrastent in pazienti portatori di stent medicato con everolimus.
Nel trial sono stati arruolati 11.219 pazienti, con un follow up di 2 anni dall’impianto di stent medicato. Il tasso di trombosi intrastent è stato analizzato nei segueti intervalli di interruzione della DPAT: 0-30 giorni, 30-90 giorni, 90-180 giorni, 180-365 giorni, 365-730 giorni.
Si sono registrati 85 casi di trombosi intrastent (0.75%) in 83 pazienti durante i due anni di osservazione con 41 eventi (48.2%) entro i 30 giorni.
Il tasso di trombosi intrastent in pazienti che interrompono la DAPT in qualunque momento è simile a quella di pazienti che non hanno mai sospeso la DAPT nel corso dei 2 anni. (25/4067 [0.63%] vs 58/7152 [0.83%] rispettivamente; P=0.27].
L’interruzione della DAPT entro i primi 30 giorni è associata in modo indipendente all’insorgenza di trombosi intrastent (hazard ratio [95% IC], 26.8 [8.4-85.4]; P<0.0001), mentre l’interruzione della DAPT in ogni momento dopo i 90 giorni non risulta associata alla trombosi. Rimangono dubbi i dati sull’intervallo di tempo tra i 30 e i 90 giorni.
In conclusione sospendere la doppia antiaggregazione entro 30 giorni dall’impianto di stent medicato con everolimus porta a un elevato rischio di trombosi intrastent mentre la sospensione della terapia dopo i 90 giorni non è associata alla trombosi.
Fonte
Stent thrombosis and dual antiplatelet therapy interruption with everolimus-eluting stents: insights from the xience v coronary stent system trials.Généreux P1, Rutledge DR1, Palmerini T1, Caixeta A1, Kedhi E1, Hermiller JB1, Wang J1, Krucoff MW1,Jones-McMeans J1, Sudhir K1, Simonton CA1, Serruys PW1, Stone GW2.Circ Cardiovasc Interv. 2015 May;8(5). pii: e001362. doi: 10.1161/CIRCINTERVENTIONS.114.001362.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 20, 2019 Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante: la durata ottimale basata su rischi ischemici e sanguinanti dopo stent coronarico
Nov 29, 2018 Commenti disabilitati su Studio SURVET: un’opportunità in più nella gestione delle recidive di trombosi venosa profonda
Feb 09, 2018 Commenti disabilitati su Warfarin (VKA): il dosaggio genotipo-guidato migliora il TTR
Feb 08, 2018 Commenti disabilitati su Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19