Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 23, 2015 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
Un questionario sull’ipercoelsterolemia familiare eterozigote è online da giugno a settembre sul sito di Cittadinanzattiva. L’indagine, promossa per far crescere la consapevolezza sui rischi di elevati livelli di colesterolo LDL, è rivolta ai pazienti con ipercolesterolemia familiare, ma non solo. Questa patologia genetica ha una prevalenza media stimata di un caso su 350 nel mondo, ma è largamente sotto-diagnosticata.
L’indagine, i cui dati verranno resi noti a novembre, punta ad aumentare la consapevolezza sui rischi correlati al colesterolo alto e a fornire informazioni utili alla gestione delle problematiche relative al percorso diagnostico e di cura. Il progetto è stato messo a punto nell’ambito dell’iniziativa “Colesterolo, una questione di famiglia”, realizzata con il supporto non condizionato di Sanofi.
L’ipercolesterolemia familiare non è infatti dovuta solo a uno stile di vita e a un’alimentazione non corrette, ma anche a una condizione genetica: la trasmissione da genitore a figli avviene con una probabilità del 50%. La patologia interessa, nel mondo, tra i 14 e i 34 milioni di persone. In Italia si stimano 120-130 mila le persone con ipercolesterolemia eterozigote.
Fino a settembre sarà quindi possibile compilare, in forma anonima il questionario online sul sito web di Cittadinanzattiva. A novembre saranno resi noti i dati.
Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare
Mar 28, 2019 Commenti disabilitati su Nuova linea guida ACC-AHA sulla prevenzione primaria cardiovascolare
Nov 26, 2018 Commenti disabilitati su Nuove linee guida 2018 AHA/ACC per la gestione dell’ipercolesterolemia
Mar 21, 2018 Commenti disabilitati su Studio ODISSEY. Alirocumab, meno eventi CV e ridotta mortalità generale
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan