Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 24, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Lomitapide rimborsato per la ipercolesterolemia familiare omozigote
L’Agenzia del farmaco (AIFA) ha approvato il rimborso di lomitapide per la terapia della ipercolesterolemia familiare omozigote. L’autorizzazione, pubblicata in Gazzetta ufficiale (Serie Generale N. 133) stabilisce che il medicinale è soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti – cardiologo, endocrinologo, internista (RNRL).
Lomitapide è indicato come adiuvante di una dieta a basso contenuto di grassi e di altri medicinali ipolipemizzanti con o senza aferesi delle lipoproteine a bassa densità (LDL) in pazienti adulti affetti da ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH). L’Agenzia ha stabilito che “quando possibile, deve essere ottenuta una conferma genetica di HoFH. È necessario escludere altre forme di iperlipoproteinemia e cause secondarie di ipercolesterolemia (ad es. sindrome nefrosica, ipotiroidismo)”.
Il farmaco, commercializzato con il nome di Lojuxta da Aegerion, abbassa i livelli di colesterolo LDL perchè inibisce la MTP (microsomal transfer protein), proteina che ‘assembla’ colesterolo, trigliceridi e proteine nel fegato. per rilasciarli poi nel circolo sanguigno. L’assunzione del farmaco porta così a un accumulo di colesterolo nel fegato e a un abbassamento dei livelli di LDL nel sangue.
Negli studi clinici finora condotti, in parte realizzati anche in italia, il farmaco ha dimezzato il colesterolo LDL e in alcuni casi la riduzione è arrivata al 70-80%.
Lomitapide è disponibile sotto forma di capsule (5, 10 e 20 mg) da assumere per bocca a stomaco vuoto, almeno due ore dopo il pasto serale.
Riassunto del prodotto dell’Agenzia europea del farmaco (EMA)
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Lug 04, 2019 Commenti disabilitati su Omega 3 e Febuxostat nel mirino dell’AIFA
Mag 28, 2019 Commenti disabilitati su Nota AIFA sugli Anticoagulanti Orali ad Azione Diretta (DOAC): attenzione ai pazienti con sindrome antifosfolipidica
Mar 28, 2019 Commenti disabilitati su Nuova linea guida ACC-AHA sulla prevenzione primaria cardiovascolare
Nov 26, 2018 Commenti disabilitati su Nuove linee guida 2018 AHA/ACC per la gestione dell’ipercolesterolemia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19