Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

L’ossigeno può far male al cuore con infarto

Giu 19, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su L’ossigeno può far male al cuore con infarto


ossigeno infarto coardiotoolSomministrare ossigeno é uno dei primi provvedimenti che vengono attuati nei pazienti con infarto acuto del miocardio. Non esistono, tuttavia, evidenze che supportino questa procedura.

E’ stato pertanto condotto uno studio multicentrico, randomizzato e controllato nel quale 441 pazienti con infarto del miocardio ed elevazione del tratto ST (STEMI) sono stati randomizzati a ricevere o no la somministrazione di ossigeno a 8L/min. L’end point primario era rappresentato dalle dimensioni dell’infarto, valutate per mezzo degli enzimi cardiaci (troponina e creatina-kinasi). Gli end-point secondari erano costituiti da: recidiva di infarto, comparsa di aritmia cardiaca e dimensioni dell’infarto valutate con risonanza magnetica a sei mesi.

Nel gruppo a cui é stato somministrato l’ossigeno é stato riscontrato un significativo incremento del valore di picco della creatina-kinasi e della frequenza delle recidive infartuati e delle aritmie. A sei mesi, i pazienti a cui era stato somministrato ossigeno presentavano inoltre una maggiore estensione dell’infarto, valutata mediante risonanza magnetica.

Gli autori concludono affermando che la supplementazione di ossigeno nei pazienti con STEMI ma senza ipossia può aumentare il danno miocardico precoce ed é associata a maggiori dimensioni dell’area infartuale. Saranno necessari studi più ampi per valutare l’effetto della ossigenoterapia su end point clinici più robusti, tuttavia é evidente che i risultati di questo studio rappresentano un campanello di allarme.

La supplermentazione di ossigeno é sicuramente utile in presenza di ipossia documentata (saturazione < 90% o PaO2< < 60 mmHg). Questo non vuol dire però che l’ossigeno faccia sempre bene. Questo, infatti, ha un’azione vasocostrittrice e favorisce la produzione di radicali liberi. Per questo non deve essere usato come trattamento sintomatico della dispnea ma solo per contrastarne una reale carenza (ipossiemia).

Fonte:
Air Versus Oxygen in ST-Segment-Elevation Myocardial Infarction.Stub D, Smith K, Bernard S, Nehme Z, Stephenson M, Bray JE, Cameron P, Barger B, Ellims AH, Taylor AJ, Meredith IT, Kaye DM; AVOID Investigators.Circulation. 2015 Jun 16;131(24):2143-50. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.114.014494. Epub 2015 May 22

 

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • infarto, ipossia, ipossiemia, ossigeno, ossigenoretarpia, stemi
  • tweet
Ezetimibe e statine: utili anche dopo una sindrome coronarica acuta. Nuovi dati da studio IMPROVE-IT Le donne obese di colore hanno un rischio cardiovascolare maggiore rispetto alle bianche

Gaetano D'Ambrosio

Articoli correlati
  • Studio TICO: ticagrelor da solo in pazienti con sindrome coronarica acuta dopo PCI
    Studio TICO: ticagrelor da solo in...

    Apr 28, 2020 1

  • Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
    Infarto. Risultati clinici migliori se...

    Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere

  • Prognosi dopo infarto miocardico: le donne sono svantaggiate
    Prognosi dopo infarto miocardico: le...

    Apr 26, 2018 Commenti disabilitati su Prognosi dopo infarto miocardico: le donne sono svantaggiate

  • Anticoagulanti (DOAC) con antiaggreganti dopo sindrome coronarica acuta
    Anticoagulanti (DOAC) con...

    Mar 02, 2018 Commenti disabilitati su Anticoagulanti (DOAC) con antiaggreganti dopo sindrome coronarica acuta

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies