Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Post infarto nel mondo reale: prevenzione diversa tra uomini e donne

Giu 15, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Post infarto nel mondo reale: prevenzione diversa tra uomini e donne


prevenzione infarto genere uomo donna cardiotoolL’aderenza alle indicazioni che rientrano nella prevenzione secondaria dopo infarto miocardico (IMA) risulta cruciale per la prognosi del paziente. Questo studio svedese ha voluto analizzare cosa accade nel mondo reale in termini di aderenza alle norme di prevenzione secondaria, in particolare se vi siano stati miglioramenti rispetto agli anni passati e se esistono differenze di genere, tra uomini e donne, riguardo a questo aspetto.

Sono stati analizzati 51.620 pazienti <75 anni. Gli outcome scelti comprendevano il controllo dei principali fattori di rischio cardiovascolare e un nuovo ricovero entro un anno dall’ infarto (IMA).

Il confronto è stato fatto, oltre che tra una coorte di pazienti analizzati nell’anno 2005 rispetto ad una coorte del 2012, anche in base al genere: sesso maschile (M) e sesso femminile (F).

Per quanto riguarda i principali fattori di rischio è stato riscontrato un miglior controllo nel tempo (2005 vs.2012) del colesterolo LDL (67,9% vs. 71,1%; p= 0,016) e della pressione arteriosa-PA (59,1% vs. 69,5%; p<0,001), in entrambi i casi soprattutto nella popolazione maschile rispetto a quella femminile (col. LDL 67,9% vs. 63,3% p<0,001; PA 66,4% vs. 61,9% p<0,001). La cessazione del fumo è stata registrata nel 55,6% della popolazione senza differenze di genere e nel tempo.
È stato anche rilevato un decremento nel tempo dei nuovi ricoveri per causa cardiaca (20,8% vs. 14,9%).

La popolazione femminile è risultata più soggetta alla necessità di nuovo ricovero (18,2% F vs. 15,5% M) con un OR di 1,22 (IC 95% 1,14-1,32).

Il ruolo del MMG nel promuovere il raggiungimento dei diversi target raccomandati in prevenzione secondaria è cruciale. Oltre alla prescrizione delle terapie più corrette è fondamentale che il medico trasmetta al paziente l’importanza della modifica dello stile di vita e dell’aderenza alle terapie stesse per il raggiungimento della compliance massima.

Fonte:
Time trends and gender differences in prevention guideline adherence and outcome after myocardial infarction: Data from the SWEDEHEART registry.Hambraeus K, Tydén P, Lindahl B.Eur J Prev Cardiol. 2015 May 18

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • donna, donne, femminile, genere, IMA, infarto, maschile, miocardico, prevenzione, sesso, uomini, uomo
  • tweet
Obesità negli adolescenti: in TV troppa pubblicità di cibo Berardo, un caso clinico di lombalgia acuta in paziente diabetico

Chiara Civitelli

Articoli correlati
  • L’istruzione del caregiver può contribuire a ridurre l’incidenza dei ricoveri nei pazienti con scompenso cardiaco seguiti a domicilio
    L’istruzione del caregiver può...

    Nov 18, 2018 Commenti disabilitati su L’istruzione del caregiver può contribuire a ridurre l’incidenza dei ricoveri nei pazienti con scompenso cardiaco seguiti a domicilio

  • La dieta mediterranea riduce il rischio di ictus nelle donne
    La dieta mediterranea riduce il rischio...

    Ott 03, 2018 Commenti disabilitati su La dieta mediterranea riduce il rischio di ictus nelle donne

  • Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
    Infarto. Risultati clinici migliori se...

    Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere

  • Diete iperproteiche e rischio di scompenso cardiaco
    Diete iperproteiche e rischio di...

    Giu 05, 2018 0

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies