Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 23, 2015 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0
Dalla punta del cuore è passato il catetere che ha permesso di realizzare, per la prima volta al mondo, un intervento cardiochirurgico straordinario: l’impianto simultaneo di un bioprotesi valvolare aortica e la riparazione della valvola mitralica mediante innesto di neo-corde tendine, a cuore battente, senza aprire il torace.
L’eccezionale intervento, pubblicato in Circulation, è stato realizzato dai cardiochirurghi dell’Azienda Ospedaliera di Padova, guidati da Gino Gerosa. Il primato è nel fatto che, questa doppia patologia valvolare, veniva generalmente trattata con intervento “a cuore aperto”.
La tecnica è stata pensata dal direttore del Centro Gallucci e realizzata dal suo team per risolvere il problema di un paziente di 78 anni che presentava una grave insufficienza valvolare aortica e una severa insufficienza valvolare mitralica (AR e MR New York Heart Association classe funzionale III) ipertensione arteriosa sistemica e moderata malattia coronarica.
Al paziente è stata praticata una incisione di 5 cm nel torace e con una di pochi millimetri nella punta del cuore. In sole 4 ore è stata sostituita la valvola aortica con una protesi biologica accartocciata su un catetere di alcuni millimetri e corretto la valvola mitralica attraverso l’impianto di 3 coppie di neo-corde in goretex mentre il cuore del paziente continuava a battere.
Il paziente che ha avuto un regolare, breve decorso post operatorio, dimesso dopo pochi giorni, è tornato a svolgere le sue normali attività. Il recupero veloce si deve alla tecnica micro-incisione laterale che gli ha consentito elevati benefici perchè, senza circolazione extracorporea, il cuore non è stato fermato.
Fonte
One-Stage Off-Pump Transapical Mitral Valve Repair and Aortic Valve Replacement. Gino Gerosa, MD; Augusto D’Onofrio, MD, PhD; Erica Manzan, MD; Laura Besola, MD; Eleonora Bizzotto, MD; Fabio Zucchetta, MD; Giuseppe Tarantini, MD, PhD; Demetrio Pittarello, MD; Andrea Colli, MD, PhD
Circulation. 2015; 131: e430-e434doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.114.014023
Ago 02, 2018 0
Dic 01, 2017 0
Ott 02, 2017 Commenti disabilitati su La sauna finlandese abbassa il rischio di ipertensione
Set 27, 2017 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan