Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 18, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco: il test dei 6 minuti è utile alla prognosi
La dispnea da sforzo e la ridotta tolleranza all’esercizio fisico sono due sintomi cardine dell’ipertensione polmonare associata allo scompenso cardiaco a frazione d’eiezione conservata.
Tra il 2010 e il 2013 sono stati arruolati 142 pazienti affetti da ipertensione polmonare per scompenso cardiaco e FE conservata (accertati da cateterismo cardiaco destro) in uno studio che si è riproposto di definire meglio il significato prognostico e i determinanti clinici del test dei 6 minuti di cammino (6MWT, 6 minute walk test).
Come endpoint primari sono stati considerati l’ospedalizzazione per scompenso e/o decesso per cause cardiache.
Dopo un follow up mediano di 14.0 ± 10.0 mesi 43 pazienti (cioè il 30.3%) hanno raggiunto entrambe gli endpoint. Il 6MWT è risultato un predittore indipendente dell’outcome di questi pazienti ed essere influenzato da una varietà di parametri clinici, ecocardiografici, emodinamici , polmonari e laboratoristici.
È stata comunque notata una correlazione inversa tra il test dei 6 minuti e la quantità di matrice extracellulare nel miocardio del ventricolo sx, valutata con la biopsia endomiocardica.
In conclusione, anche se correlato a molteplici parametri, l’esito del 6MWT sembra essere un solido indicatore prognostico nei pazienti con scompenso cardiaco con FE preservata e si profila come uno strumento utile nella pratica clinica in considerazione della sua semplicità di esecuzione.
Fonte:
Prognostic Significance and Determinants of the 6-Min Walk Test in Patients With Heart Failure and Preserved Ejection Fraction. Caroline Zotter-Tufaro, Julia Mascherbauer, Franz Duca, Benedikt Koell, Stefan Aschauer, Andreas A. Kammerlander et al. JCHF. 2015;3(6):459-466. doi:10.1016/j.jchf.2015.01.010
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche
Set 26, 2019 1
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Gen 23, 2019 Commenti disabilitati su Il decorso ospedaliero dei pazienti con scompenso cardiaco è significativamente peggiore quando è presente anche l’infezione influenzale.
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19