Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 01, 2015 Alice Monti News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco 0
Un consumo di alcool moderato ma regolare è generalmente associato con una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari, ma i dati disponibili finora nei pazienti con scompenso cardiaco cronico sono scarsi.
Uno trial tutto italiano – Regular wine consumption in chronic heart failure: impact on outcomes, quality of life, and circulating biomarkers – ha voluto valutare l’associazione tra l’assunzione di vino, lo stato di salute, i biomarkers ematici e gli outcomes clinici in una vasta popolazione di pazienti con scompenso cardiaco cronico.
Lo studio multicentrico ha arruolato 6.973 pazienti del Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell’Insufficienza Cardiaca-Heart Failure (GISSI-HF) trial ai quali è stato somministrato un breve questionario sulle abitudini alimentari con l’obiettivo di indagare la relazione tra consumo di vino ed eventi fatali e non, qualità di vita, sintomi di depressione, biomarkers ematici di funzionalità cardiaca e infiammazione.
Il 56% dei pazienti arruolati ha riportato di bere almeno un bicchiere di vino al dì. Nei 4 gruppi di consumo di alcool non sono state rilevate differenze sostanziali negli outcomes clinici. I pazienti con consumo di alcool più frequente però hanno riportato una migliore qualità della vita, minori sintomi depressivi, e più bassi livelli circolanti di biomarker infiammatori.
Per la prima volta è stato dimostrato quindi che l’alcool, nei pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico, se consumato con moderazione, migliora lo stato di salute sia percepito che oggettivo, anche se non migliora gli outcomes a lungo termine.
Fonte:
Regular wine consumption in chronic heart failure: impact on outcomes, quality of life, and circulating biomarkers.Cosmi F, Di Giulio P, Masson S, Finzi A, Marfisi RM, Cosmi D, Scarano M, Tognoni G, Maggioni AP, Porcu M, Boni S, Cutrupi G, Tavazzi L, Latini R; GISSI-HF Investigators. Circ Heart Fail. 2015 May;8(3):428-37. doi: 10.1161/CIRCHEARTFAILURE.114.002091. Epub 2015 Apr 29.
Gen 21, 2019 Commenti disabilitati su Un consumo moderato di alcol può essere di aiuto anche nei pazienti con scompenso cardiaco
Feb 27, 2018 Commenti disabilitati su Lo Status socio-economico in età infantile predice gli stili di vita in età adulta
Dic 12, 2017 Commenti disabilitati su Lo stress psicologico e socio-economico aumenta il rischio cardiovascolare
Set 18, 2017 Commenti disabilitati su Un ECG aiuta la diagnosi di depressione. Studio italiano
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan