Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 06, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Un consumo moderato di cioccolato fondente ha dimostrato di ridurre il rischio cardiovascolare; tuttavia, poco si sa riguardo all’associazione tra il consumo di cioccolato e fibrillazione atriale (FA).
A tal proposito gli autori dello studio Chocolate Consumption and Risk of Atrial Fibrillation (from the Physicians’ Health Study) hanno cercato di esaminare l’associazione tra il consumo di cioccolato e l’insorgenza di FA in una coorte di 18.819 medici americani di sesso maschile di età media al basale di 66 anni (± 9.1).
Il consumo di cioccolato è stato indagato tra il 1999-2002 attraverso l’auto-somministrazione di un questionario alimentare.
Nel corso di un follow-up medio di 9,0 anni (± 3.0), sono stati solo 2.092 i nuovi casi di FA e non si è evidenziata una correlazione statisticamente significativa tra assunzione di cioccolato e insorgenza di FA.
In conclusione, il rischio di FA in soggetti americani di sesso maschile non è correlato all’assunzione di grandi dosi di cioccolato.
Sono molte le proprietà del cioccolato fondente: è infatti ricco di antiossidanti, magnesio, flavonoidi, teobromina e ferro ed è in grado quindi di regolare il tono vascolare, ridurre la pressione arteriosa, stimolare la diuresi, ridurre l’ossidazione delle LDL. Purtroppo però non va consigliata la sua assunzione ai soggetti che soffrono di gastrite, reflusso gastro-esofageo, calcolosi renale ed emicrania.
Fonte:
Chocolate Consumption and Risk of Atrial Fibrillation (from the Physicians’ Health Study).Am J Cardiol. 2015 May 21. pii: S0002-9149(15)01333-8. doi: 10.1016/j.amjcard.2015.05.009. [Epub ahead of print]
Apr 21, 2020 0
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione
Gen 27, 2019 Commenti disabilitati su Impatto dell’ablazione transcatetere nella fibrillazione atriale
Nov 17, 2018 Commenti disabilitati su Aggiornamento 2018 linee guida canadesi per la prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari nelle cure primarie
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan