Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 17, 2015 Chiara Civitelli Dispositivi, Dispositivi Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Distensibilità delle giugulari nello scompenso: utile alla prognosi
La distensibilità della vena giugulare interna rappresenta un classico segno di scompenso cardiaco e la prognosi dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca. Gli autori dello studio Prognostic significance of ultrasound-assessed jugular vein distensibility in heart failure hanno voluto verificare questa correlazione.
Il trial ha coinvolto 311 pazienti (età media 71 anni, frazione di eiezione (FE) media 42%, NTpro-BNP medio 979 ng/L) e 66 controlli. Il protocollo prevedeva la misurazione con ultrasuoni del diametro delle vene giugulari interne (JVD, jugular vein distensibility) a riposo, dopo manovra di Valsalva e durante un’inspirazione profonda. Il massimo diametro durante manovra di Valsalva e il diametro a riposo sono stati usati per calcolare il rapporto JVD.
Il JVD è risultato inferiore nei controlli rispetto ai pazienti a riposo, ma simile durante manovra di Valsalva, determinando quindi un rapporto JVD significativamente maggiore (p< 0,001) nei controlli (6,3 cm; 4,9-7,6 cm) rispetto ai pazienti (4,5 cm; 2,9-6,1 cm).
Durante il follow up (media di 516 giorni) 48 pazienti (15%) con scompenso sono stati ricoverati o sono deceduti. Da un’analisi multivariata è emerso che il valore di NTpro-BNP e la valutazione ultrasonografica del JVD erano indipendentemente associate con la prognosi; in particolare i pazienti con un rapporto JVD che rientrava nel terzile più basso avevano un rischio 10 volte maggiore di sviluppare un evento avverso (HR 10,05; IC 95% 3,07- 32,93).
Lo studio con ultrasuoni delle giugulari potrebbe quindi aiutare ad avere un inquadramento più preciso del paziente scompensato, soprattutto in termini prognostici.
Fonte:
Prognostic significance of ultrasound-assessed jugular vein distensibility in heart failure.Pellicori P, Kallvikbacka-Bennett A, Dierckx R, Zhang J, Putzu P, Cuthbert J, Boyalla V, Shoaib A, Clark AL, Cleland JG Heart. 2015 Jul 15;101(14):1149-58
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche
Mar 23, 2018 1
Mar 13, 2018 11
Mar 13, 2018 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19