Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 22, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale Commenti disabilitati su Fibrillazione con patologia valvolare. Possibile ruolo di apixaban (NOAC)
L’analisi di un sottogruppo di pazienti dello studio ARISTOTLE (the Apixaban for Reduction in Stroke and Other Thromboembolic Events in Atrial Fibrillation) gli autori hanno voluto valutare l’efficacia e la sicurezza di apixaban (NOAC, nuovo anticoagulante orale) in pazienti con fibrillazione atriale (FA) e patologia valvolare cardiaca (esclusa stenosi mitralica clinicamente significativa e protesi valvolare meccanica).
Lo studio prevedeva il confronto tra gli effetti di apixaban e warfarin sull’incidenza di ictus, embolia sistemica, sanguinamenti maggiori e morte in pazienti con e senza patologie valvolari moderate o gravi.
Tra i 18.201 pazienti dello studio ARISTOTLE, 4.808 (26,4%) risultavano avere una valvulopatia moderata o severa o un precedente intervento su una valvola. In tali soggetti è stata registrata una maggior incidenza di eventi ischemici e sanguinamenti rispetto ai soggetti senza valvulopatie.
Nei pazienti con e senza valvulopatie non sono emerse differenze di efficacia di apixaban rispetto a warfarin per quanto riguarda la riduzione di ictus ed embolia sistemica (HR 0,70; IC95% 0,51-0,97 e HR 0,84; IC95% 0,67-1,04), l’incidenza di sanguinamenti maggiori (HR 0,79; IC95% 0,61-1,04 e HR 0,65; IC 95% 0,55-0,77) e la riduzione della mortalità (HR 1,01; IC95% 0,84-1,22 e HR 0,84; IC95% 0,73-0,96).
In base a questi dati, sembra quindi che apixaban possa rivestire un ruolo importate come alternativa al warfarin nei pazienti ad alto rischio di eventi ischemici ed embolici quali sono i pazienti con fibrillazione atriale (FA) e patologie valvolari (escluse quelle che definiscono la FA valvolare per cui apixaban non può essere impiegato.
Fonte:
Apixaban Compared with Warfarin in Patients With Atrial Fibrillation and Valvular Heart Disease: Findings From the ARISTOTLE Trial. Avezum A, Lopes RD, Schulte PJ, Lanas F, Gersh BJ, Hanna M, Pais P, Erol C, Diaz R, Bahit MC, Bartunek J, De Caterina R, Goto S, Ruzyllo W, Zhu J, Granger CB, Alexander JH.Circulation. 2015 Jun 23.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19