Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 23, 2015 Redazione Fibrillazione Atriale (PZ), News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Per i pazienti 0
Dall’inizio di luglio, per i pazienti con fibrillazione atriale, è online il sito www.fibrillazioneatriale.org, versione italiana dell’inglese AfibMatters (Atrial FIBrilation) fondato dall’Associazione europea per il ritmo cardiaco (European Heart Rhythm Association, EHRA), una divisione della prestigiosa Società europea di cardiologia (European Society of Cardiology, ESC).
“La fibrillazione atriale rappresenta un fenomeno globale” ha dichiarato il Professor Gregory YH Lip, presidente della Task force che, inizialmente, ha sviluppato il sito www.afibmatters.org. “I pazienti e le persone che prestano loro assistenza hanno molte domande e richieste di informazioni. Le nuove traduzioni raggiungeranno molti più pazienti e assistenti.”
Afib Matters è stato progettato per fornire informazioni chiare e affidabili e consigli pratici ai pazienti affetti da fibrillazione atriale, ai loro familiari e ai loro assistenti. Il sito internet è stato redatto da medici esperti e dai rappresentanti dei pazienti ed è stato visitato 468.858 volte da quanto è stato lanciato due anni fa.
Ecco il link : http://www.fibrillazioneatriale.org
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su La fibrillazione sub-clinica è associata a un alto rischio di ictus
Feb 09, 2018 Commenti disabilitati su Warfarin (VKA): il dosaggio genotipo-guidato migliora il TTR
Gen 23, 2018 Commenti disabilitati su Fibrillazione: rischio di ictus legato all’età
Dic 08, 2017 Commenti disabilitati su Anticoagulante orale (AVK/DOAC) in fibrillazione riduce la demenza
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan