Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 02, 2015 Redazione Dispositivi, Dispositivi Aritmie, Dispositivi Disturbi di conduzione, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Prevenzione primaria, Dispositivi Prevenzione seccondaria, Dispositivi Scompenso cardiaco, News, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Scompenso cardiaco 0
Gli smartphone potrebbero interferire con il funzionamento di dispositivi cardiaci impiantati, come pacemaker e defibrillatori. Il rischio è basso, ma è meglio tenere questi device a distanza di sicurezza dal cuore. Il consiglio arriva direttamente da uno studio presentato a fine giugno a Milano durante il congresso European Heart Rhythm Association of the European Society of Cardiology and Cardiostim (EHRA EUROPACE CARDIOSTIM).
I ricercatori hanno monitorato gli effetti di smartphone su 308 pazienti con un dispositivo cardiaco impiantato. I partecipanti sono stati esposti al campo elettromagnetico di tre smartphone comuni: il Samsung Galaxy 3; Nokia Lumia; e HTC One XL. Questi telefoni sono stati collocati sulla pelle del paziente direttamente sopra il dispositivo cardiaco. Dopo essere stato collegato ad un tester di comunicazione radio, che funziona come una stazione di rete mobile, i ricercatori hanno analizzato l’attività di defibrillatori e pacemaker nel corso di una chiamate, squillo per chiamata in arrivo, conversazione, e chiusura di una telefonata. Ogni attività è stata registrata con l’elettrocardiogramma.
Dopo aver condotto più di 3.400 test, i ricercatori hanno trovato che solo in uno dei pazienti l’attività del dispositivo è stata influenzata da interferenze dello smartphone. Questa persona aveva un defibrillatore compatibile con la risonanza magnetica che interpretava male le onde elettromagnetiche dallo smartphone Nokia e HTC.
Questi risultati suggeriscono che le interferenze tra smartphone e dispositivi cardiaci sono rare, tuttavia possono verificarsi.
Gli autori dello studio tedesco suggeriscono ai pazienti con un pacemaker o un defibrillatore di utilizzare lo smartphone avendo cura di non posizionarlo direttamente sopra il dispositivo cardiaco, come nel taschino della giacca o della camicia.Un altro consiglio è di tenere, durante la telefonata, lo smartphone all’orecchio opposto al lato in cui è impiantato il device.
Fonte
Cardiac device wearers should keep a safe distance from smartphones to avoid unwanted painful shocks or pauses in function, reveals research presented at EHRA EUROPACE – CARDIOSTIM 2015 by Dr Carsten Lennerz, first author and cardiology resident in the Clinic for Heart and Circulatory Diseases, German Heart Centre, Munich, Germany
Dic 31, 2019 2
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su La fibrillazione sub-clinica è associata a un alto rischio di ictus
Mag 18, 2017 0
Gen 09, 2017 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan