Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

La gestione clinica dell’emorragia in corso di terapia antitrombotica con NAO in assenza di antidoto

Lug 01, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda 2


anticoaguanti noac nao emorragie dabAlla luce dell’introduzione dei nuovi farmaci anticoagulanti, gli anticoagulanti diretti, lo scenario della gestione delle emorragie è recentemente cambiato. Innanzitutto il paziente deve essere valutato per la gravità e il tipo di emorragia che presenta. Va trattato in maniera decisa, cioè ottenendo una rapida reversione dell’attività anticoagulante il paziente che si presenta con un’emorragia che lo mette in pericolo di vita, quindi: emorragia intracranica, gastrointestinale maggiore con anemia acuta e perdita di grosse quantità di globuli rossi e di plasma nel giro di poco tempo.

Il farmaco che il paziente assume è fondamentale per stabilire le strategie terapeutiche da adottare. Nello scenario dei tre nuovi anticoagulanti diretti che abbiamo attualmente a disposizione, noi abbiamo il dabigatran che è un’antitrombina. Per bloccarne l’attività si può beneficiare dell’uso della dialisi che rappresenta, al giorno d’oggi, il reale reverse che noi operiamo in questi pazienti perché, nel giro di poche ore, è in grado di eliminare circa il 60% dell’attività del farmaco.
Abbiamo altri presidi da adottare che valgono sia per il dabigatran sia per gli altri farmaci. Se il farmaco è stato assunto da non più di dure ore può essere utilizzato del carbone vegetale per impedirne l’assorbimento. Va inoltre valutata la funzionalità renale del paziente: stimolando la diuresi si può favorire una veloce e rapida eliminazione di un eccesso di farmaco.

Per quanto riguarda l’atteggiamento più clinico, è importante correggere subito l’emorragia con trasfusione di globuli rossi e stabilizzare il paziente dal punto di vista emodinamico. Sono importanti tutte le manovre meccaniche che possono essere messe in atto al momento del sanguinamento e bisogna anche a volte intervenire sulla sede del sanguinamento con embolizzazioni, con manovre endoscopiche e con procedure, diciamo, risolutive.

Per quanto riguarda il vero e proprio reverse cioè ottenere una reversione dell’anticoagulazione, al giorno d’oggi non esistono ancora delle indicazioni precise, abbiamo soltanto dei parere di esperti e non dei trial clinici. Questi suggeriscono che, anche con i farmaci nuovi, quindi gli anticoagulanti diretti, l’uso del complesso protrombinico attivato o non attivato a tre o quattro fattori, può rappresentare, nella dose di 50 unità pro chilo, un trattamento utile per correggere il difetto coagulativo. Quindi, anche se non raccomandati, è consigliabile che nelle situazioni di reale emergenza, questi fattori, possano essere utilizzati per una correzione dell’emorragia.

Alcuni studi eseguiti su volontari sani hanno in effetti dimostrato un miglioramento dei parametri coagulativi dopo infusione di complesso protrombinico. L’uso dell’acido tranexamico può essere utile nelle emorragie del tubo digerente, da evitare nelle emorragie intracraniche e nelle emorragie delle vie urinarie superiori . Alla dose di 1000 unità subito e 1000 unità pro chilo nelle ore successive può rappresentare un presidio utile per il controllo del sanguinamento. Per quanto riguarda il futuro, sono in studio alcuni antidoti specifici che però al momento non ci sono, non ne abbiamo a disposizione,e quindi non possiamo parlarne.

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • anticoagulanti, antidoto, dabigatran, emorragia, EP, FADOI, NAO, NOAC, protrombina, reversione, revverse, sanguinamento, trasfuzione, trombina, trombosi, TVP
  • tweet
Idarucizumab nei pazienti. Efficace in pochi minuti l'antidoto dell’anticoagulante dabigatran 2015 AHA/ASA Focused Update of the 2013 Guidelines for the Early Management of Patients With Acute Ischemic Stroke Regarding Endovascular Treatment.

Redazione

Articoli correlati
  • La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece,  l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
    La somministrazione di pantoprazolo non...

    Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica

  • Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
    Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello...

    Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico

  • Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
    Maura, una paziente anziana fragile...

    Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda

  • Dalla Rete Nazionale di Farmacovigilanza AIFA Rivaroxaban risulta il NAO con minor rischio di reazioni avverse (ADR)
    Dalla Rete Nazionale di...

    Gen 03, 2019 1

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies