Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 03, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
I semi di cacao, elemento base del cioccolato, sono particolarmente ricchi di flavonoidi, composti chimici naturali prodotti dalle piante, con importanti effetti antiossidanti. I flavonoidi inibiscono l’ossidazione da parte dei radicali liberi del colesterolo LDL interferendo quindi nel processo dell’aterosclerosi. I flavonoidi hanno anche un effetto simile all’aspirina contrastando l’aggregazione piastrinica, regolano il tono vasale e, di conseguenza, hanno un effetto benefico sulla pressione arteriosa (PA). Tuttavia, si sa poco sugli effetti a lungo-termine del cioccolato sulla funzione endoteliale e, in particolare, sulle cellule progenitrici endoteliali (CPE) in soggetti sani.
Attraverso lo studio The impact of flavonol-rich dark chocolate on blood pressure and vascular function in healthy subjects si è cercato di valutare gli effetti dei flavonoidi su soggetti sani (anamnesi negativa per diabete o malattie cardiovascolari e con pressione arteriosa (PA) normale o ipertensione arteriosa lieve), non fumatori, di sesso maschile e di età compresa tra i 35 e i 65 anni. Durante il periodo di studio, i soggetti non hanno assunto alcun farmaco per la PA o che interferisse sulla funzione endoteliale.
I soggetti sono stati randomizzati (in doppio cieco) in due gruppi. Gruppo 1 (n = 25): assumevano 20 grammi/die di cioccolato fondente ad alto contenuto in flavonoidi; Gruppo 2 (n = 26): 20 grammi/die di cioccolato fondente a basso contenuto di flavonoidi.
La pressione (PA) è stata valutata in tutti i soggetti a tempo 0, dopo 4,6,7 e 8 settimane. La funzione endoteliale (FMD, dilatazione flusso-mediata) è stata considerata solo in un sottogruppo. E’ stato inoltre prelevato un campione di sangue a tempo 0 e dopo 8 settimane per la valutazione dei livelli di glucosio, lipidi e CPE.
Le caratteristiche al basale erano simili tra i due gruppi. In entrambi i gruppi si è verificata una riduzione della PA sistolica e diastolica nel tempo, ma dopo 8 settimane non vi era alcuna differenza statisticamente significativa tra i gruppi. La funzione endoteliale (FMD) è stata valutata in 9 soggetti di ciascun gruppo, ma nessuna differenza significativa si è riscontrata tra i due gruppi nel corso del tempo. I valori di cellule progenitrici endoteliali (CPE) non differivano tra i due gruppi al basale e dopo 8 settimane. Anche i livelli di glucosio e lipidi erano paragonabili in entrambi i gruppi al basale e alla fine dello studio.
In soggetti sani, l’assunzione di cioccolato, ricco in flavonoidi, non ha determinato nessun beneficio sulla pressione (PA) e sulla funzione vascolare.
Fonte:
5D.07: the impact of flavonol-rich dark chocolate on blood pressure and vascular function in healthy subjects. Heuten H, Van Ackeren K, Hoymans V, Wouters K, Goovaerts I, Conraads V, Vrints C. J Hypertens. 2015 Jun;33 Suppl 1:e72. doi: 10.1097/01.hjh.0000467546.67897.69.
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Lug 04, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan