Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 21, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo stroke/ictus ischemico, con le statine meno eventi e più giorni a casa
I dati del programma di ricerca PROSPER (Primary Results from the Statin Therapeutic Area of the Patient-Centered Research into Outcomes Stroke Patients Prefer and Effectiveness Research) sono stati utilizzati per valutare l’efficacia, in un contesto non sperimentale, della terapia con statine nei pazienti sopravvissuti ad un ictus ischemico. A due anni dalla dimissione i dati dei pazienti trattati con statine sono stati confrontati con quelli che non hanno ricevuto il farmaco.
Gli outcome primari erano: eventi cardiovascolari maggiori e i giorni di vita trascorsi a domicilio mentre gli outcome secondari comprendevano mortalità per tutte le cause, riospedalizzazione per tutte le cause, riospedalizzazione per causa cardiovascolare e stroke emorragico.
Dal 2007 al 2011 ben 77.468 pazienti, che non assumevano statine al momento dell’ospedalizzazione, sono stati ricoverati per stroke ischemico. Di questi il 71% sono stati dimessi in terapia con statine.
La terapia con statine alla dimissione é stata associata con un rischio più basso di eventi cardiovascolari maggiori (HR 0.91; IC 95%: 0.87 – 0.94), 28 giorni in più trascorsi a domicilio dopo la dimissione (p<0.001) e un tasso minore di mortalità e riospedalizzazioni. La terapia con statine alla dimissione non è risultata associata ad un rischio maggiore di stroke emorragico (HR: 0.94; IC 95%: 0.72 – 1.23). Tra i pazienti trattati con statine, il 31% ha ricevuto una dose elevata di farmaco. Dopo un aggiustamento sulla base del rischio si è visto come gli outcome siano sovrapponibili a quelli dei pazienti trattati con dosi moderate.
In pazienti anziani con stroke ischemico, che non assumevano statine al momento dell’evento, l’introduzione del farmaco ha portato a un minor rischio di sviluppare eventi cardiovascolari maggiori e a un più alto numero di giorni trascorsi a domicilio nei due anni successivi alla dimissione.
Fonte:
Clinical Effectiveness of Statin Therapy after Ischemic Stroke: Primary Results from the Statin Therapeutic Area of the Patient-Centered Research into Outcomes Stroke Patients Prefer and Effectiveness Research (PROSPER) Study.O’Brien EC, Greiner MA, Xian Y, Fonarow GC, Olson DM, Schwamm LH et al. Circulation. 2015 Aug 5. pii: CIRCULATIONAHA.115.016183. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19