Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 23, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale: quale profilassi antitrombotica?
La fibrillazione atriale, parossistica, persistente o permanente, sintomatica o asintomatica, espone il paziente al rischio di fenomeni trombo-embolici sistemici (ictus, embolia periferica) dovuti al formarsi di stratificazioni trombotiche nell’atrio sinistro ed in particolare nell’auricola.
Si rende necessario, quindi, instaurare un trattamento antitrombotico in funzione del profilo di rischio del paziente.
Il rischio trombo-embolico deve essere stimato utilizzando lo score CHA2DS2-Vasc
Se il punteggio é 2 o superiore vi é indicazione alla terapia anticoagulante orale eseguita con anti-vitamina k o, se vi sono le condizioni con i cosiddetti nuovi anticoagulanti orali.
Se il punteggio é 0 é ragionevole evitare qualsiasi terapia antitrombotica.
Se il punteggio é 1 le linee guida considerano appropriata qualsiasi scelta: non trattamento, terapia antiaggregante con ASA a basse dosi, terapia anticoagulante.
Queste indicazioni sono ritenute valide anche per i pazienti con flutter atriale.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Ott 17, 2019 1
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1