Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 19, 2015 Alice Monti Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 2
Una recente metanalisi si è riproposta di valutare l’impatto di interventi organizzativi sulla prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica messi in atto nell’ambito delle cure primarie.
Sono state condotte una revisione sistematica e una metanalisi di studi pubblicati tra il 2007 e il 2013. Sono stati inclusi 5 studi con il coinvolgimento di 4.005 soggetti. Una metanalisi di 4 studi con dati riguardanti la mortalità a 4.7-6 anni ha mostrato come interventi organizzativi sono associati a un 20% in meno di mortalità con un RR per mortalità da tutte le cause di 0.79 (CI = 0.66 to 0.93) e rischio relativo per mortalità a causa cardiovascolare di 0.74 (95% CI = 0.58 to 0.94). Soltanto due studi hanno riportato anche la mortalità a 10 anni: i dati disponibili non hanno evidenziato un’associazione significativa tra interventi organizzativi, gestione dei fattori di rischio e appropriatezza delle prescrizioni.
In conclusione lo studio ci porta ad affermare che interventi di tipo organizzativo, dopo un infarto, sono associati a un minor rischio di morte per almeno 4-6 anni anche se non ci sono dati sufficienti per concludere se i benefici si mantengano indefinitamente nel tempo.
In un momento in cui si propongono nuovi modelli organizzativi delle cure primarie in Italia l’osservazione che interventi organizzativi possono incidere positivamente sull’esito delle cure é quanto meno incoraggiante.
Fonte
Primary care organisational interventions for secondary prevention of ischaemic heart disease: a systematic review and meta-analysis. Murphy E, Vellinga A, Byrne M, Cupples ME, Murphy AW, Buckley B, Smith SM. Br J Gen Pract. 2015 Jul;65(636):e460-8. doi: 10.3399/bjgp15X685681.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Feb 28, 2018 0
Feb 15, 2018 Commenti disabilitati su Infarto prima dei 50 anni: per le linee guida (in molti casi) non servivano le statine
Feb 13, 2018 Commenti disabilitati su Le statine migliorano outcome clinici in pazienti con scompenso
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19