Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

La depressione nell’adolescente aumenta il rischio cadiovascolare

Ago 18, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0


depressione adolescenti aterosclerosi richio cardiovascolare cardiotoolI disturbi dell’umore negli adolescenti costituiscono un importante fattore di rischio cardiovascolare. Questa affermazione viene ribadita nel documento della American Heart Association che riporta i risultati di recenti ricerche secondo le quali il disturbo depressivo maggiore ed il disturbo bipolare determinano nell’adolescente un profilo di rischio cardiovascolare “moderato” cui corrisponde un processo aterosclerotico accelerato documentabile prima dell’età di 30 anni.
In presenza di tali disturbi, il medico che ha in cura l’adolescente dovrebbe monitorare strettamente tutti i fattori di rischio cardiovascolare ed eventualmente intervenire su di essi.

Il problema non é privo di rilievo epidemiologico. Gli autori, infatti, affermano che  la depressione maggiore ed il disturbo bipolare colpiscono più del 10% della popolazione giovanile negli Stati Uniti.

I meccanismi per cui i disturbi dell’umore possono influire sull’aterosclerosi non sono ben noti. Gli autori citano lo stato infiammatorio, lo stress ossidativo e la disfunzione autonomica tra quelli supportati dalle maggiori evidenze scientifiche. Possono influire anche fattori ambientali e comportamentali quali maltrattamenti, disturbi del sonno, malnutrizione, uso di tabacco e di altre sostanze, anche se tali fattori non spiegherebbero del tutto la relazione tra rischio cardiovascolare e disturbi dell’umore.
Una terza componente é rappresentata dai farmaci utilizzati nel trattamento dei disturbi psichici. Gli antidepressivi (soprattutto gli SSRI) e gli stabilizzatori dell’umore (soprattutto gli antipsicotici di seconda generazione) possono causare aumento di peso e alterare vari parametri metabolici ,ma si ritiene che l’associazione tra disturbi dell’umore e rischio cardiovascolare sia comunque indipendente dall’uso di questi farmaci.

La pubblicazione di questo articolo richiama l’attenzione del medico di famiglia e del pediatra sulla problematica, spesso sottovalutata, della prevenzione cardiovascolare in età adolescenziale. E’ noto, infatti, che il processo aterosclerotico inizia nell’infanzia e progredisce con variabile progressività in funzione della presenza e della intensità dei vari fattori di rischio. Per la maggior parte degli adolescenti, fortunatamente, il coinvolgimento vascolare é minimo, la progressione é lenta ed é sufficiente un approccio preventivo basato sulla adozione di corretti stili di vita.

Esistono, tuttavia, condizioni patologiche che espongono i giovani al rischio di sviluppare un processo aterosclerotico accelerato o, in alcuni casi, di subire precocemente danni vascolari clinicamente manifesti.

Un documento dell’American Heart Association del 2006  ne elenca 8: 1) ipercolesterolemia familiare; 2) diabete mellito tipo 1 e tipo 2; 3) malattia renale cronica; 4) trapianto cardiaco; 5) malattia di Kawasaki, 6) cardiopatie congenite; 7) malattie infiammatorie croniche; 8) neoplasie dell’infanzia.
Un documento più recente  fornisce indicazioni su come identificare e controllare i fattori di rischio cardiovascolare nell’età dell’infanzia e dell’adolescenza e in particolare raccomanda uno screening universale delle dislipidemie all’età di 9-11 anni e poi tra 17 e 21 anni.

La gestione del rischio cardiovascolare in età giovanile é una problematica di non facile approccio, in relazione anche alle limitate evidenze scientifiche disponibili, con la quale però, pediatri e medici di famiglia devono frequentemente confrontarsi.

Fonte
Major Depressive Disorder and Bipolar Disorder Predispose Youth to Accelerated Atherosclerosis and Early Cardiovascular Disease
A Scientific Statement From the American Heart Association. Circulation. 2015;132:000-000. DOI: 10.1161/CIR.0000000000000229


  • adolescente, adolescenziale, antidepressivi, aterosclerosi, bipolare, colesterolo, depressione, depressivo, dislipidemie, giovane, prevenzione, sonno, tabacco
  • tweet
Interventi di tipo organzzativo dopo un infarto riducono la mortalità Tecnologia mHealth utile per la salute del cuore. Servono più dati

Gaetano D'Ambrosio

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Durata del sonno legata al rischio cardiovascolare
    Durata del sonno legata al rischio...

    Mar 04, 2020 Commenti disabilitati su Durata del sonno legata al rischio cardiovascolare

  • Consensus italiana 2014, diagnosi e trattamento dell’ipertrigliceridemia
    Consensus italiana 2014, diagnosi e...

    Ott 09, 2019 Commenti disabilitati su Consensus italiana 2014, diagnosi e trattamento dell’ipertrigliceridemia

  • Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare
    Un apporto eccessivo di colesterolo con...

    Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare

  • La quantità del sonno è associata alla mortalità e al rischio di eventi cardiovascolari
    La quantità del sonno è associata...

    Dic 29, 2018 0

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies