Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 31, 2015 Redazione IA Diabete, IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Olio extra vergine di oliva ottimo per glicemia e colesterolo LDL
L’olio extra vergine di oliva (OEVO) è uno dei componenti chiave della dieta mediterranea. In uno studio tutto italiano pubblicato di recente su Nutrition & Diabetes è stato evidenziato che OEVO migliora la glicemia post-prandiale e il colesterolo LDL, proprietà che potrebbero spiegare l’effetto contro l’aterosclerosi della dieta mediterranea.
I ricercatori del Policlinico Umberto I- della Sapienza Università di Roma hanno cercato di testare l’effetto di olio extravergine di oliva, in aggiunta a piatti tipici della dieta mediterranea, sul profilo glicemico e lipidico post-prandiale.
Durante lo studio è stato analizzato, prima del pasto (ore 13,00) e dopo 2 ore (ore 15,00), il profilo glicemico (glucosio, insulinemia, e incretine) e lipidico (colesterolemia, triglicerididemia e HDL colesterolo) di 25 soggetti sani randomizzati sperimentando, con una metodologia cross-over, la somministrazione di una dose di 10 grammi di olio d’oliva (pari a un cucchiaio da minestra) in un pasto tipico mediterraneo.
In particolare i ricercatori hanno verificato gli effetti della somministrazione del nutriente sia rispetto a un pranzo nel quale non era presente l’extravergine (I studio), sia rispetto a un pranzo nel quale era presente l’olio di semi di mais (II studio).
I risultati della ricerca hanno dimostrato che 2 ore dopo il pasto, i soggetti che assumevano OEVO avevano valori significativamente più bassi di glicemia (< 0,001) e livelli più alti di insulina nel sangue (p< 0,05); inoltre si notava un aumento significativo delle incretine [DPP-4 (p <0.001), GLP-1 (p <0,001) e GIP (P <0,05)] e una riduzione significativa del colesterolo LDL (P < 0,001) e ox-LDL (p < 0,001).
Anche il secondo studio ha dimostrato che OEVO rispetto all’olio di semi di mais in aggiunta al cibo mediterraneo, migliorava il profilo glicemico post-prandiale nella stessa misura osservata nello studio I. Inoltre, rispetto all’olio di mais, OEVO ha mostrato una maggior riduzione del colesterolo LDL (P <0.05) e ox-LDL (p <0.001).
I risultati di questo lavoro hanno dimostrato che OEVO riduce la glicemia e aumenta l’insulinemia nei pazienti sani aprendo interessanti prospettive circa il suo utilizzo nei pazienti con diabete, in cui la glicemia post-prandiale può essere molto elevata e potenzialmente dannosa per il sistema cardiovascolare contribuendo al processo di aterosclerosi.
Fonte
Extra virgin olive oil use is associated with improved post-prandial blood glucose and LDL cholesterol in healthy subjects. Violi F, Loffredo L, Pignatelli P, Angelico F, Bartimoccia S, Nocella C, Cangemi R, Petruccioli A, Monticolo R, Pastori D, Carnevale R.Nutr Diabetes. 2015 Jul 20;5:e172. doi: 10.1038/nutd.2015.23.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19