Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 23, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale Commenti disabilitati su Paziente con fibrillazione atriale (FA) in atto: si può tentare subito il ripristino del ritmo sinusale?
Bisogna distinguere diversi scenari. Le linee guida raccomandano:
1. tentare comunque al più presto la conversione al ritmo sinusale se il paziente presenta sintomi o segni di grave instabilità clinica
2. Se l’aritmia é sicuramente insorta da meno di 48 ore é possibile procedere senza alcuna terapia antitrombotica o, nei pazienti a più alto rischio, somministrare eparina o un nuovo anticoagulante orale
3. Se l’aritmia é insorta da più di 48 ore o non é databile é necessario effettuare una terapia anticoagulante per almeno tre settimane prima di procedere alla cardioversione e poi proseguirla per almeno 4 settimane.
4. Se l’aritmia é insorta da più di 48 ore o non è databile é possibile iniziare la terapia anticoagulante ma procedere subito alla cardioversione se, mediante ecocardiografia transesofagea, si dimostra l’assenza di trombi nell’atrio sinistro. Anche in questo caso la terapia anticoagulante deve essere proseguita per almeno 4 settimane.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1