Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 26, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Rischio tromboembolico e scompenso
Questo studio danese nasce con lo scopo di testare la validità del punteggio CHA2DS2-VASc per la valutazione del rischio tromboembolico nei pazienti con scompenso cardiaco (SC) in ritmo sinusale (RS), categoria ad aumentato rischio per tali complicanze.
Sono stati coinvolti 136.545 pazienti con scompenso cardiaco in ritmo sinusale di in un registro nazionale dal 1999 al 2012.
I pazienti che presentavano tutti i fattori compresi nello score CHA2DS2-VASc risultavano avere un rischio aumentato di 9 volte rispetto ai pazienti che presentavano solo scompenso (HR 9,2% IC95% 6,8-12,5). Per quanto riguarda i singoli fattori del punteggio (score) – l’età, il diabete, la patologia vascolare (soprattutto pregressi eventi tromboembolici) – sono risultati fattori di rischio indipendenti per eventi tromboembolici. L’incidenza di eventi come trombosi ed embolia in questa popolazione, nel primo anno dalla diagnosi di insufficienza cardiaca, è risultata clinicamente significativa, attestandosi su una media di 6 eventi/ 100 anni paziente.
Lo score CHA2DS2-VASc, classicamente impiegato nei pazienti con fibrillazione atriale, sembra quindi uno strumento utile al clinico anche per la valutazione di pazienti che non presentano alterazioni del ritmo cardiaco, ma che hanno un aumentato rischio per eventi tromboembolici a causa dello scompenso cardiaco.
Fonte
Thromboembolic risk stratification of patients hospitalized with heart failure in sinus rhythm: a nationwide cohort study. Wolsk E, Lamberts M, Hansen ML, Blanche P, Køber L, Torp-Pedersen C, Lip GY, Gislason G Eur J Heart Fail. 2015 Jul 2.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19