Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 25, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Sull’utilizzo dell’Aspirina (ASA, acido acetilsalicilico) in prevenzione primaria, l’U.S: Preventive Servicess Task Force (USPSTF) americano ha pubblicato la bozza di un documento (ancora in fase di revisione e in attesa di approvazione definitiva) con il quale modifica la sua posizione.
Nell’attuale versione l’assunzione regolare dell’ASA a basse dosi é raccomandata sia per la prevenzione degli eventi cardiovascolari (infarto in primis) sia per la prevenzione del cancro colo-rettale nei soggetti di entrambi i sessi di età compresa tra 50 e 69 anni purché:
– ad alto rischio cardiovascolare,
– non ad alto rischio di sanguinamento,
– con una aspettativa di vita di almeno 10 anni,
– disposti ad assumere il farmaco per almeno 10 anni.
La raccomandazione é considerata di livello elevato per i soggetti tra 50 e 59 anni mentre andrebbe personalizzata, sulla base delle caratteristiche cliniche e della propensione del paziente, tra i 60 e i 69 anni.
In ogni caso, prima di iniziare il trattamento, il documento consiglia di consultare il medico per valutare attentamente i possibili benefici e i rischi potenziali.
Per la valutazione del rischio cardiovascolare il documento fa riferimento a un calcolatore proposto dalle società scientifiche cardiologiche americane e pone la soglia dell’alto rischio al 10%.
La posizione, per quanto riguarda il rischio cardiovascolare, é simile a quella proposta dal documento di consenso intersocietario italiano per cui si raccomanda l’aspirina a basse dosi in prevenzione primaria in soggetti di entrambi i sessi ad alto rischio cardiovascolare a condizione che non sussista una chiara evidenza di aumentato rischio di sanguinamento.
Fonte
Draft Recommendation Statement.Aspirin to Prevent Cardiovascular Disease and Cancer
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Ott 17, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan