Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Aspirina: tra i 50 e i 70 anni aiuta a prevenire infarto e cancro

Set 25, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0


Asa Aspirina prevenzione cancro infarto cardiotoolSull’utilizzo dell’Aspirina (ASA, acido acetilsalicilico) in prevenzione primaria, l’U.S: Preventive Servicess Task Force (USPSTF) americano ha pubblicato la bozza di un documento (ancora in fase di revisione e in attesa di approvazione definitiva) con il quale modifica la sua posizione.

Nell’attuale versione l’assunzione regolare dell’ASA a basse dosi é raccomandata sia per la prevenzione degli eventi cardiovascolari (infarto in primis) sia per la prevenzione del cancro colo-rettale nei soggetti di entrambi i sessi di età compresa tra 50 e 69 anni purché:
– ad alto rischio cardiovascolare,
– non ad alto rischio di sanguinamento,
– con una aspettativa di vita di almeno 10 anni,
– disposti ad assumere il farmaco per almeno 10 anni.

La raccomandazione é considerata di livello elevato per i soggetti tra 50 e 59 anni mentre andrebbe personalizzata, sulla base delle caratteristiche cliniche e della propensione del paziente, tra i 60 e i 69 anni.

In ogni caso, prima di iniziare il trattamento, il documento consiglia di consultare il medico per valutare attentamente i possibili benefici e i rischi potenziali.
Per la valutazione del rischio cardiovascolare il documento fa riferimento a un calcolatore proposto dalle società scientifiche cardiologiche americane e pone la soglia dell’alto rischio al 10%.

La posizione, per quanto riguarda il rischio cardiovascolare, é simile a quella proposta dal documento di consenso intersocietario italiano per cui si raccomanda l’aspirina a basse dosi in prevenzione primaria in soggetti di entrambi i sessi ad alto rischio cardiovascolare a condizione che non sussista una chiara evidenza di aumentato rischio di sanguinamento.

Fonte

Draft Recommendation Statement.Aspirin to Prevent Cardiovascular Disease and Cancer


  • acetilsalicilico, ASA, aspirina, Bayer, cancro, colon, infarto, prevenzione, tumore
  • tweet
Misurare la pressione in farmacia: ecco perché Ipertensione: online il nuovo algoritmo Aifa

Gaetano D'Ambrosio

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Studio TICO: ticagrelor da solo in pazienti con sindrome coronarica acuta dopo PCI
    Studio TICO: ticagrelor da solo in...

    Apr 28, 2020 1

  • Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
    Aspirina: vecchie e nuove applicazioni

    Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni

  • Ticagrelor in combinazione con  aspirina dimostra una  significativa riduzione del tasso di ictus
    Ticagrelor in combinazione con ...

    Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una  significativa riduzione del tasso di ictus

  • ASA nella prevenzione primaria nel paziente diabetico: una nuova speranza
    ASA nella prevenzione primaria nel...

    Ott 17, 2019 1

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies